Veggie life for Veggie people
 

Polpette vegane e senza glutine con quinoa, cavolfiore viola e patate novelle

Un piatto unico ricco di nutrimento e fibre adatto a tutta la famiglia

Le polpette. Una ricetta prettamente italiana che può avere tantissime sfumature, anche nella sua versione vegana.

Uova, parmigiano e carne non servono proprio, anzi. Usare verdure, legumi e cereali rende le polpette sempre nuove, nutrienti e sfiziose.

Un modo per riciclare degli avanzi, una strategia per far mangiare ai bambini le verdure. Se poi le accompagniamo con delle patatine, ingrediente amato dai più piccoli, un vero e proprio cibo amico, affrontare e far accettare un piatto vegetale sarà ancora più facile!

Ho scelto proprio delle patatine novelle prima cotte al vapore e poi passate brevemente in forno con un filo di olio ed origano per portare in tavola queste polpette vegane e senza glutine alla quinoa e cavolfiore viola.

Le patate novelle non sono una tipologia particolare di patata, ma semplicemente una varietà raccolta prima che la patata raggiunga la sua completa maturazione.

Per questo sono molto digeribili e meno caloriche poiché contengono una percentuale di acqua maggiore rispetto alle tradizionali patate.

Le polpette sono realizzate a partire dalla quinoa, uno pseudo cereale senza glutine, ricco di proteine vegetali, di fibre e dal contenuto indice glicemico.

Ho frullato i chicchi cotti insieme al cavolfiore, non quello bianco o verde, ma quello viola, per apportare un tocco davvero particolare.

Il cavolfiore viola è un incrocio tra cavolfiore comune, cavolo e broccolo. Il colore viola, che lo differenzia dal cavolfiore comune, è dovuto ad un contenuto molto alto di antociani e carotenoidi, importanti antiossidanti che aiutano l’organismo a combattere i radicali liberi.

Polpette vegane e senza glutine con quinoa, cavolfiore viola e patate novelle

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr chicchi di quinoa bio
  • un cavolfiore viola di piccole-medie dimensioni
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale fino q.b.
  • farina di quinoa o di riso integrale o mais bio q.b.
  • patate novelle

Sciacquate i chicchi di quinoa e cucinateli per assorbimento in circa tre-quattro volte il loro peso, quindi in circa 700 ml di acqua.

Cuociono in circa 20 minuti.

A parte cucinate al vapore il cavolfiore per 10 minuti.

In una ciotola mescolate la quinoa con il cavolfiore, schiacciate con una forchetta, regolate di sale e aggiungete l’olio.

Se gradito, aggiungete spezie, erbe o aromi.

Frullate il composto con il frullatore ad immersione. Mescolate, aggiungete in paio di cucchiai di farina di quinoa o di riso integrale.

Con l’aiuto di un cucchiaio formate le polpette e passatele su ulteriore farina.

Disponetele sulla teglia del forno e cucinate a 180 gradi circa per 20 minuti.

Potete cucinare insieme anche le patate novelle precedente cotte al vapore o bollite.

Il giorno dopo le polpette sono perfette da scaldare in padella magari insieme a dei legumi in umido.

“A Natale, naturalmente con noi”, Isabella Vendrame

cavolfiore viola
Polpette vegane e senza glutine con quinoa, cavolfiore viola e patate novelle
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO