Come fare in modo molto veloce delle polpettine vegetali a base di tofu e peperoni, ricetta della Dott.ssa Luciana Baroni. Provatele perché ne vale la pena!
La Dott.ssa Luciana Baroni presenta le polpettine di tofu e peperoni. Praticamente un piatto completo che combina cereali, verdura e legumi, ricco di proteine, vitamine e fibra. Queste polpettine possono essere utilizzati quindi come piatto unico, con un contorno di verdura.
Anche se i peperoni sono una verdura estiva, di fatto si trovano ormai in ogni stagione e possono quindi essere un ingrediente di base per tutto l’anno.
Se usate il tofu fatto in casa, dovete chiaramente programmarvi per prepararlo il giorno prima. In una delle precedenti puntate abbiamo spiegato come fare.
La cottura in friggitrice ad aria permette di evitare l’utilizzo dell’olio per la cottura delle polpette, restringendo notevolmente il contenuto calorico del piatto.
Ingredienti
- 2 cipolle
- 2 peperoni gialli
- 1 tazza di farro integrale
- 300 g di tofu
- 100 g di olive taggiasche
- 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- sale qb
- pane grattugiato qb
Preparazione delle polpettine di tofu e peperoni
Dopo averlo ben lavato, lessare il farro in 2 tazze di acqua e un po’ di sale finché l’acqua si consumi, poi lasciar riposare.
Frullare le cipolle, i peperoni, le olive e poi mettere tutto a soffriggere, aggiustando di sale. A metà cottura aggiungere il tofu frantumato e far consumare.
Quando il tutto è cotto, unire il farro e mescolare bene, poi versare tutto in una terrina e far intiepidire, infine aggiungere il lievito e mescolare bene.
Aggiungere all’impasto pane grattugiato finché “tiene”, e fare le polpettine.
Friggere ad aria per 12 minuti a 205 gradi.
Le polpettine possono essere conservate sia ancora crude, ma meglio cotte (e riscaldate prima del consumo in friggitrice o microonde) in un contenitore chiuso da mettere in frigo.
Consigli per l’acquisto e per la lettura
COSORI Friggitrice ad Aria Calda, 5,5L Friggitrice Senza Olio, 1700W
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
Consigliamo anche: Il piatto sostenibile – Luciana Baroni e Alberto Berto

