Un modo originale per preparare i pomodori ripieni. Una ricetta vegana, crudista, fresca ed idratante adatta per l’estate
I pomodori ripieni sono una classica ricetta estiva. Tipici della nostra tradizione, della cucina semplice, povera e contadina. Esistono diverse varianti in base alla regione di appartenenza, cotti al forno, per lo più con ripieni a base di riso, spesso anche con carne, uova, maionese, pasta, mozzarella e tonno.
Ovviamente non potevo non proporvi la mia versione non solo per realizzare dei pomodori ripieni vegani, ma una ricetta crudista, fresca e saporita che si prepara in pochi minuti.
Scegliere di realizzare una ricetta crudista significa portare in tavola alimenti freschi, integri e completi di vitamine, minerali ed enzimi digestivi. Significa non imporre al nostro organismo digestioni lunghe, faticose e dispendiose dal punto di vista energetico. Significa anche non accendere il forno e nemmeno il gas, non solo nell’ottica di un risparmio energetico, ma modo questo per risolvere un pasto senza surriscaldare la casa.
Per realizzare dei pomodori ripieni vegani con una ricetta crudista basta solo sbizzarrire la fantasia.
Io vi propongo la ricetta che sono solita preparare da un paio di anni e che richiede ingredienti davvero semplici.
Il ripieno è a base di zucchine, vanno bene sia quelle romanesche tanto quelle scure o bianche. In questa stagione le zucchine sono ideali da consumare crude, ricche di energia e vitalità, di potassio e vitamina C. Sono inoltre rinfrescanti e lenitive per le mucose di stomaco ed intestino spesso irritate dal caldo.
Per creare cremosità ho aggiunto del semplice avocado schiacciato con la forchetta e mescolato con un po’ di limone. Aggiunge grassi buoni e vitamina E, importante per la salute della pelle. Per rendere più saporito il contenuto dei pomodori ho aggiunto basilico ed olive.
Con fantasia è davvero molto semplice creare un ripieno per dei pomodori ripieni crudisti. Vi propongo anche delle carote tagliate a julienne con crema di mandorle, oppure del tofu insieme a delle olive.
I pomodori devono essere quelli adatti. Grossi, sodi, maturi e specifici per pomodori ripieni. Pensate che esistono circa 4000 varietà di pomodori. Alcuni sono più adatti per fare il sugo, altri per l’insalata, altri per essere fatti ripieni.
Per questa ricetta possono andare bene i succulenti cuore di bue o il tondo liscio ramato. Basta solo tagliarli e svuotarli. La polpa non va certo buttata, usatela per condire la pasta insieme a basilico e capperi!
Per decantare le virtù dei pomodori ci vorrebbe davvero molto tempo, ricordo però le loro virtù antiossidanti e remineralizzanti. Fate attenzione solo in caso di gastrite ed acidità di stomaco.


Pomodori ripieni vegani, ricetta crudista
Ingredienti (per 2 persone):
- 4 pomodori
- 2 zucchine di medie dimensioni
- Mezzo avocado
- Olive denocciolate q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Succo di limone q.b.
- Gomasio q.b.
Pulite i pomodori, tagliateli e svuotateli delicatamente. Conservate la polpa per condire la pasta.
A parte tagliate a julienne le zucchine e schiacciate l’avocado con una forchetta. Mescolate l’avocado con il succo di limone e, se gradite, del gomasio.
Preparate le olive e le foglie di basilico fresco. Mescolate insieme tutti gli ingredienti e con un cucchiaio versate il ripieno nei pomodori.
Fate rapprendere almeno un’ora in frigorifero prima di consumare. Servite a temperatura ambiente.
Consigliamo anche: Solanacee, fanno male oppure no?