Una ricetta semplice e genuina per fare il purè di patate vegano senza latte, senza burro, e portarlo in tavola in modo gustoso
Il purè è un classico della nostra cucina che possiamo con facilità realizzare senza latte, senza burro ed accompagnare a verdure e legumi. Scopriamo quindi insieme come fare il purè di patate vegano con champignon.
Chi da bambino non mangiava il purè? Questa ricetta è presente in tutte le case e ancor oggi viene preparata soprattutto per piccini, anziani ed inappetenti con l’idea si tratti di un piatto benefico e leggero.
Vista l’abbondante aggiunta alle patate di latte, burro e spesso parmigiano, con l’intento magari di accompagnare ancora formaggio oppure carne, vedo difficile si raggiunga questa intento. Possiamo, invece, con facilità, rendere il purè vegano, facendolo diventare veramente una ricetta genuina ed etica, per accompagnare verdure o legumi.
Servono pochi ingredienti, ma di qualità. Le patate possibilmente bio o del contadino di fiducia determinano il risultato finale. Meglio quelle a pasta bianca più farinose o quelle con la buccia rossa. Vanno cotte al vapore o bollite con la buccia in modo si inumidiscano il meno possibile. Vanno fatte intiepidire e poi schiacciate con lo schiacciapatate, assolutamente non frullate.
La bevanda vegetale può essere a nostra scelta di riso oppure avena. Possiamo sostituire il burro con del semplice olio extravergine di oliva aggiunto a fine cottura. Nostra è la scelta di renderlo più liquido e cremoso oppure sodo e consistente.
L’abbinamento ideale delle patate è con dei legumi, per rendere il piatto completo e creare la giusta sinergia tra proteine vegetali e carboidrati. Un’ottima fonte alternativa ai legumi, però, e che spesso si trascura è data dai funghi. Soprattutto a settembre ed ottobre portiamo in tavola non solo champignon, ma anche porcini, chiodini, piopparelli e i funghi locali del nostro territorio.
I funghi champignon sono poveri di grassi, ricchi di minerali quali in particolare selenio, potassio e zinco, contengono la quasi introvabile nei vegetali vitamina D. Un’accoppiata perfetta quella con le patate, un meraviglioso accostamento di sapori.
Non trascuriamo questo antico tubero, spesso accusato di innalzare troppo la glicemia. Ricordiamo che le patate sono ricche di fibre e di preziosi antiossidanti, contengono amido resistente soprattutto se consumate tiepide o fredde, benefico per l’intestino. Consumarle insieme a funghi, legumi o altre verdure permette tranquillamente di gestire il rilascio degli zuccheri. Un alimento buono, nutriente ed economico!
Una ricetta quella del purè di patate vegano con champignon da portare in tavola per tutto l’autunno, magari dopo una generosa insalata di spinacini, cavolo bianco e noci.


Purè di patate vegano con champignon
Ingredienti (per 2 persone):
- 500-600 gr circa di patate a pasta bianca
- Un bicchiere circa di bevanda vegetale a scelta bio
- Sale fino integrale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 300 gr di champignon
- Prezzemolo fresco q.b.
Bollite le patate con la buccia fino a che risultano tenere. Fate raffreddare.
Nel frattempo cucinate in padella con poca acqua gli champignon, a fine cottura aggiungete sale fino, prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine.
Schiacciate le patate, mescolatele in un pentolino a fuoco basso con la bevanda vegetale, regolate di sale e noce moscata. Chiudete il fuoco, fate riposare e servite con olio extravergine di oliva. Accompagnate con gli champignon.
Consigliamo anche: Risotto ai funghi aromatizzato
Patate, Fagioli del Prugatorio e sesamo nero