Un’idea per portare in tavola un’insalata di radici al forno resa sfiziosa da una crema di piselli
Questa stagione ci offre tanti ortaggi tra cui ancora meravigliose radici ricche di nutrimento. Spesso non sappiamo come portarle in tavola, ecco oggi un’idea per preparare un’insalata di radici al forno resa sfiziosa da una crema di piselli.
Un secondo piatto o piatto unico non necessita per forza di un burger vegetale, di spezzatini di tofu o preparazioni a base di seitan. La natura ci offre molto, soprattutto in questa fase di fine inverno. Basta un po’ di fantasia e tanta semplicità.
Le radici attingono all’energia del suolo e ci preparano alla rinascita primaverile, sono saporite e gustose, molto versatili in cucina.
Riscopriamole allora e proviamo a portarle in tavola in modo appetitoso e allo stesso tempo davvero facile e veloce.
Quali sono le radici da cucinare in questa stagione?
Quando parliamo di radici, intendiamo quegli ortaggi che crescono nel sottosuolo e si differenziano dai tuberi poiché questi, invece, fanno parte del fusto della pianta e ne rappresentano la parte sotterranea.
Si tratta di ortaggi molto nutrienti, ricchi di amidi, di fibre e di sali minerali. Sono depurativi, benefici per l’intestino, ci rinforzano, fornendoci tutto quello di cui abbiamo bisogno per rinascere.
Le radici più note e diffuse sono le carote, a cui possiamo aggiungere le rape bianche e rosse, il sedano rapa, i ravanelli, il daikon e anche la batata, spesso confusa con le patate.
Radici al forno, come prepararle?
Per preparare questa insalata di radici al forno in crema di piselli ho scelto le radici che a me piacciono di più e cioè carote, rapa bianca, sedano rapa e daikon.
Le radici scelte vanno ripulite e tagliate a tocchetti piccoli in modo non sia necessario sbollentarle prima. Vanno messe in una teglia rivestita con carta da forno inumidita e strizzata in modo che le verdure non si secchino e rimangano idratate.
Ho aggiunto un po’ di sale ed erbe aromatiche a piacere come rosmarino e timo. Ho preferito non aggiungere olio in cottura per un risultato più leggero e più gentile.


Le radici cucinano in forno a 180 gradi per circa 20 minuti a forno statico e circa altrettanto con opzione ventilato.
Nel frattempo si sbollentano i piselli, purtroppo non ancora quelli freschi. Andranno semplicemente frullati.
Il piatto si prepara con una base di crema su cui riporre le radici da condire con olio extravergine a crudo, origano e semi di sesamo. Se gradito, possono essere aggiunte delle spezie.
Radici al forno in crema di piselli
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 gr piselli
- tre-quattro carote
- un sedano rapa
- tre rape bianche grandi o quattro più piccole
- un daikon
- un cucchiaio di crema di mandorle
- erbe aromatiche q.b.
- semi di sesamo q.b.
Pulite le verdure, tagliatele a tocchetti e fatele cuocere in una teglia rivestita di carta da forno leggermente bagnata per circa 40 minuti a 180 gradi, metà con opzione statico e metà ventilato.
Arricchite le radici prima della cottura con erbe aromatiche, sale fino integrale e, se gradito, spezie.
A parte sbollentate per circa 10 minuti i piselli, frullateli con un paio di cucchiai di acqua di cottura e un cucchiaio di crema di mandorle oppure olio extravergine, regolate di sale.
Servite con una base di crema di piselli e le radici, condite con olio aggiunto a crudo, origano o salvia, semi di sesamo o altri semi a piacere.
Consigliamo anche: Tuberi e radici in cucina
Sedano e sedano rapa, quali differenze?