Veggie life for Veggie people

Un ragù genuino realizzato a partire da ingredienti naturali, in sostituzione ai sughi pronti industriali

Una ricetta buona per tutte le stagioni, visto che le melanzane si trovano ormai tutto l’anno. Ma se volete consumare solo le melanzane estive nessun problema!

Potete preparare queste dosi abbondanti previste dalla ricetta e congelarne le porzioni che vi serviranno per condire la pasta.

In questo modo, anziché dover ricorrere ai sughi pronti industriali, potrete contare di qualcosa di genuino realizzato con le vostre mani a partire da ingredienti naturali.

È in sostanza un piatto completo, perché prevede cereali, legumi e verdura: se poi lo spolverate con dei semi di sesamo grattugiati o delle mandorle in scaglie vi manca solo di chiudere il pasto con un frutto.

Non c’è olio come nella gran parte delle mie ricette. L’olio è un ingrediente opzionale, e apporta molte calorie al piatto.

Quindi cominciate ad abituarvi all’idea e al gusto di un piatto senza olio. È tutt’altro che immangiabile, come proverete per questo ragù di melanzane e lenticchie.

Ingredienti

  • la parte esterna di 8 melanzane (scarto di altra ricetta, 2 strisce per melanzana)
  • 2 cipolle
  • 500 g di lenticchie
  • 2 spicchi d’aglio
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di shoyu
  • 1 cucchiaino di rosmarino in polvere

Preparazione del ragù di melanzane e lenticchie

Lavare e spazzolare accuratamente le melanzane, poi con una mandolina tagliarle a fette nel senso della lunghezza, recuperando le 2 fette esterne – la prima e l’ultima – per questa ricetta. La parte interna servirà per altra ricetta.

Tagliare a fettine sottili le cipolle e metterle nella pentola a pressione elettrica.

Tagliare a fettine sottili l’esterno delle melanzane, lavare le lenticchie e aggiungere tutto nella pentola assieme a 2 spicchi d’aglio tagliati a fettine.

Versare la passata di pomodoro e risciacquare bene il vaso versando anche l’acqua nella pentola.

Aggiungere la shoyu, il rosmarino, mescolare bene e far partire la pentola per 30 minuti in funzione pressione.

Al termine della cottura far raffreddare e distribuire il ragù in contenitori da mettere in congelatore per essere usato come condimento già pronto, da scongelare e aggiungere alla pasta.

Consigliamo anche: Burger di fagioli neri

Riccioli di melanzane

Ragù di lenticchie e tempeh

Fusilli integrali con sugo di tofu e melanzane

lenticchie
melanzane
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Ultimo commento
  • È buonissimo e molto veloce e facile da preparare, oggi ne ho fatto un bel po’ e una parte la conserverò in freezer per utilizzarlo in futuro.
    Il resto…. Avrà vita breve, essendo così Buono!
    Grazie mille per la ricetta!

LASCIA UN COMMENTO