Una ricetta salata vegana e senza glutine per realizzare con i fiocchi di miglio delle polpette di miglio e zucchine
I fiocchi di cereali vengono abitualmente comprati per la colazione ed usati per la preparazione del famoso porridge. Sono ottimi invece per essere usati anche per la realizzazione di ricette salate proprio come la ricetta salata con i fiocchi di miglio che vi propongo oggi. Una ricetta salata vegana e senza glutine per realizzare in modo davvero semplice e veloce delle polpette di miglio e zucchine.
Consumare i cereali in fiocchi è sicuramente un modo salutare per portare nella nostra alimentazione tanti benefici chicchi. Si tratta dei cereali, in questo caso il miglio, cotti brevemente a bassa temperatura, di solito al vapore, quel tanto che basta per rendere l’amido più digeribile, e schiacciati poi attraverso dei rulli. Esistono in commercio anche fioccatrici per ottenere in casa i nostri fiocchi a partire dal cereale crudo.
Nulla a che vedere con i cereali soffiati o i cornflakes che, invece, subiscono una lavorazione più importante e che spesso contengono aggiunte di zucchero, grassi e conservanti.
Fiocchi di miglio, come usarli?
I fiocchi più diffusi sono quelli di avena, ma è facile reperire anche quelli di miglio.
I fiocchi di miglio sono molto delicati di sapore, ricchi di nutrimento, di delicate fibre, di antiossidanti e vitamine del gruppo B. Sono antinfiammatori, remineralizzanti, benefici per la pelle e i capelli, contrastano stanchezza e cali di umore.
Usare i fiocchi di miglio è un modo pratico e veloce per poter usare questo cereale in modo sano e renderlo appetibile a tutta la famiglia. Non solo per la colazione, da mettere nello yogurt vegetale o per un goloso porridge, ma anche per realizzare delle ricette salate.
Per fare le polpette di miglio e zucchine i fiocchi di miglio sono un’ottima alternativa ai chicchi che prima richiedono ammollo e cottura o alla farina, spesso frutto di lunghe conservazioni e povera di nutrimento.
È sufficiente unire i fiocchi di miglio, di solito piccoli e friabili, a delle verdure bollite o cotte al vapore. Io ho scelto le zucchine, reperibili tutto l’anno, gradite ai bambini e ancora dolci e saporite in questo finire di estate.
Basta come sempre usare la fantasia e, ad esempio, alle zucchine unire spinaci o piselli, oppure usare solo piselli o ceci, ceci e carote, spinaci e batata. Oppure, viva gli avanzi di verdure del giorno prima ed ecco in pochi e semplici mosse risolto il pranzo.
Le polpette di miglio e zucchine possono essere cucinate al forno o in padella con un filo di olio. Servitele con abbondanti verdure crude.
Polpette di miglio e zucchine
Ingredienti (per 4 persone):
- 2 zucchine grandi o 3 di medie dimensioni
- 200 gr circa di fiocchi miglio bio
- Sale fino integrale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Cucinate al vapore le zucchine in modo si riempiano meno di acqua rispetto alla cottura per ebollizione. Fate intiepidire.
Frullatele con un pizzico di sale; se desiderate, unite erbe aromatiche o spezie.
Mescolate con i fiocchi di miglio aggiunti a cucchiaiate. Dovete ottenere un impasto abbastanza sodo che vi permetta di realizzare delle polpette.


Fate riposare un’ora in frigorifero e cucinate 3 minuti per lato in una padella antiaderente con un filo di olio.
In alternativa riponete le polpette sulla teglia del forno e cucinate circa 15 minuti a 180 gradi con opzione forno statico.
Servite calde o tiepide.
Consigliamo anche: Vellutata di zucca e miglio senza glutine