Veggie life for Veggie people
 

Ricette persiane vegane

Le ricette persiane vegane di Zohre Shahi, prestigiosa insegnante di cucina iraniana

La cucina iraniana presenta molti piatti naturalmente vegetariani e vegani, altri possono essere resi completamente vegetali in modo semplice e gustoso. Oggi la prestigiosa insegnante di cucina Zohre Shahi ci regala le sue ricette persiane vegane pensate apposta per noi di Veggie Channel.

La sua è una cucina ricca di emozioni, un modo di cucinare attento all’armonia degli ingredienti, tanto quanto al benessere della persona.

Dopo averci raccontato cosa significa e da cosa è caratterizzata la cucina persiana, Zohre Shahi ci regala tre ricette vegane della sua tradizione che possiamo facilmente replicare anche noi.

Gli ingredienti sono volutamente semplici poiché questo permette di portare attenzione alla qualità, alla freschezza e alla loro accurata preparazione.

Spezie, erbe aromatiche e riso sono tutto ciò di cui abbiamo bisogno per poter realizzare anche noi delle ricette persiane da offrire ad amici e parenti.

Insalata Shirazi

L’insalata Shirazi è una nota ricetta persiana, semplice e veloce da preparare, depurativa e rinfrescante. Ideale in primavera ed estate all’arrivo dei primi cetrioli e pomodori freschi. Zhore Shahi suggerisce di prepararla per accompagnare un piatto a base di riso.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 200 g di cetriolo
  • 2 pomodori a grappolo
  • 4 mazzi di cipollotti oppure 1 cipolla
  • 5 cucchiai di menta fresca tritata
  • 1 cucchiaio di menta secca
  • 1 cucchiaino di sale marino
  • 1 cucchiaino di pepe appena macinato
  • 1 limone e mezzo
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Tritate finemente il cetriolo, i pomodori e i cipollotti (gambi interi) o la cipolla. Mescolate tutti insieme e condite con sale marino e pepe. Spremete i limoni, aggiungete il succo all’olio di oliva e mescolate bene la vostra insalata.

Riso con zucca (kadu’halwai-polo)

Il riso con zucca è un piatto vegano tradizionale del nord dell’Iran. Si tratta di una ricetta servita spesso ed abitualmente mangiata insieme al gelato fritto.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 g di riso basmati
  • 500 g di zucca Hokkaido
  • 200 grammi di cipolla
  • 15 grammi di zenzero
  • 200 g di pomodori a grappolo
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 60 ml di olio vegetale per friggere
  • 70 grammi di margarina vegetale
  • 2 cucchiaini di sale marino
  • 1 cucchiaino di pepe appena macinato
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 50 g di mandorle, a scaglie
  • 20 g di pistacchi, a scaglie (se li avete) per guarnire

Mondate la zucca, tagliatela a cubetti e mettetela da parte.

Tostate le scaglie di mandorle in una padella a fuoco alto, mescolando continuamente, quindi togliete la padella dal fuoco.

Tritate finemente le cipolle e lo zenzero, con l’olio vegetale in una padella profonda e soffriggete, aggiungete la curcuma e continuate a rosolare.

Nel frattempo tagliate a pezzetti i pomodori, uniteli alle cipolle con i pezzi di zucca e le spezie e fate rosolare per 3 minuti mescolando continuamente.

Condite questo composto con zucchero, 1 cucchiaino di sale e pepe e mettete da parte la padella.

Lavate brevemente il riso e portatelo ad ebollizione in una casseruola a fuoco medio con 500 ml di acqua, il restante sale e l’olio.

Aggiungete il composto di zucca e spezie al riso bollente che avete cotto e mescolate delicatamente.

Dopo 4 minuti, avvolgete il coperchio della pentola in un canovaccio pulito e posizionatelo saldamente sulla pentola e quando il coperchio con il panno è caldo, spegnete il fuoco.

Fate riposare e dopo circa 25 minuti servite il riso, guarnite con mandorle tostate ed eventualmente pistacchi.

ricette persiane vegane dessert katchi
cucina persiana, Zohre Shahi

Dessert Katchi (biancomangiare di riso)

Il Katchi è un dolce tipo il più noto biancomangiare di riso, dolce adatto per aumentare l’energia e per questo è ideale nelle stagioni più fredde. Il Katchi può essere preparato anche con farina di frumento, ma è preferibile il riso macinato.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 80 g di riso bianco macinato o farina di riso
  • 40 g di mandorle tritate
  • 170 g di zucchero
  • 90 ml di olio (girasole o cartamo)
  • ¼ cucchiaino di zafferano (appena tritato)
  • 60 ml di acqua di rose (in alternativa bevanda vegetale)
  • 10 g di mandorle (a scaglie)

Portate ad ebollizione lo zucchero, 700 ml di acqua, lo zafferano e l’acqua di rose e tenete sul fuoco finché tutto lo zucchero non si sarà sciolto.

Nel frattempo, scaldate l’olio in una padella a parte, aggiungete il riso macinato o la farina di riso e le mandorle tritate all’olio e mescolando continuamente scaldate a fuoco medio fino a quando il composto assume un colore marrone chiaro e sprigiona il suo delizioso aroma (circa 3-4 minuti). Fate attenzione di non bruciare e continuate a mescolare!

Aggiungete lentamente e con attenzione la miscela di zucchero e zafferano al roux ottenuto.

Continuate a mescolare accuratamente in modo che non si formino grumi e cucinate a fuoco basso per 5-8 minuti.

Toglete la pentola dal fuoco e versate il Katchi in piccoli piatti o coppette. Decorate con scaglie di mandorle. Il Katchi va servito caldo!

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO