Veggie life for Veggie people
 

Ricette vegane con friggitelli: fusilli di piselli, rucola e friggitelli

Un piatto unico vegano e senza glutine per portare in tavola i friggitelli, piccoli e dolci peperoni verdi

Settembre ed ottobre non pensiamo sono i mesi anche di questi piccoli e dolci peperoni verdi, molto versateli in cucina che ci permettono di realizzare delle appetitose e genuine ricette vegane con friggitelli. Andiamo oltre il consumo tradizionale che li vuole fritti o ripieni di carne, provate questi fusilli di piselli, rucola e friggitelli, un piatto unico, nutriente e saziante.

I friggitelli vengono spesso confusi con i friarielli, noti anche come cime di rapa o broccoletti. Facciamo subito chiarezza. Il nome friggitello deriva da “friarello”, un modo dialettale che significa “che si frigge”.

Questi piccoli peperoni verdi, chiamati appunto peperoni friarelli, infatti, sono noti proprio per il loro consumo, interi fritti nell’olio. Sono tipici del Centro Sud Italia e vengono mangiati soprattutto in Abruzzo, Campania e Puglia.

La confusione sta in quella piccola I! I friarelli sono i peperoni friggettelli che si friggono, i friarielli sono le cime di rapa, famose a Napoli per la ricetta con le salsicce.

Da un punto di vista nutrizionale i friggitelli sono poco calorici come i peperoni tradizionali, ma ricchi di antiossidanti, fibre, vitamine C, K, B6 e B9, potassio, calcio e fosforo.

Un ortaggio da riscoprire, soprattutto per chi vive al nord Italia, per portare varietà alle nostre ricette, colore e nutrimento. Se non li avete mai consumati, quindi, vi invito a provarli, poiché sono dolci, croccanti e digeribili.

A me piace preparali in modo semplice e genuino, usandoli per condire pasta e cereali. Li ripulisco dei loro semi, li taglio a tocchetti e li sbollento brevemente in padella per pochi minuti. Uniti a delle rucola fresca sono un piacevolissimo contrasto di sapore.

La ricetta fusilli di piselli con rucola e friggitelli è un modo originale per usare questi piccoli e dolci peperoni, sperimentarli, realizzando un piatto unico saziante e saporito ricco di proteine vegetali e fibre.

Scegliete una basta bio ed artigianale. Questa accortezza è importante soprattutto quando ci si orienta all’acquisto di una pasta di legumi al fine di avere un prodotto maggiormente integro di nutrienti e digeribile. Questa ricetta è ideale anche con una pasta di ceci o con dei fusilli di grano saraceno. Come sempre, fantasia e varietà!

Fusilli di piselli, rucola e friggitelli

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 gr di fusilli di piselli bio
  • 300 gr circa di friggitelli
  • 100 gr circa di rucola
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe od origano q.b.

Ripulite i friggitelli e tagliateli a pezzetti. Ammorbiditeli in padella facendoli bollire con poca acqua fino ad assorbimento, regolate di sale.

In una pentola cucinate la pasta secondo quanto riportato sulla confezione.

Scolate e spadellate insieme ai friggitelli in padella a fuoco vivo.

Portate in tavola con olio extravergine, se gradito, origano o pepe e la rucola aggiunta a crudo. Potete aggiungere quest’ultima sminuzzata o servirla a parte.

fusilli di piselli, rucola e friggitelli
friggitelli, peperoni, friarelli

Consigliamo anche: Solanacee, fanno male oppure no?

Peperoni, perchè mangiarli?

Aperitivo vegano e salutare, come si prepara?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO