Veggie life for Veggie people

In occasione della sfida , alcune idee per preparare delle ricette vegane con il miglio adatte a tutti, buone e genuine

La sfida del #MiglioChallenge è cominciata con l’obiettivo di valorizzare il potere del miglio e la sua versatilità in cucina. Ecco alcune idee per preparare delle ricette vegane con il miglio buone e genuine.

L’occasione è nata spontanea, se da un lato c’è chi ironizza sull’alimentazione vegana e l’uso di un ingrediente particolare come il miglio, dall’altro c’è chi è consapevole della bontà e dell’alto valore nutrizionale di questo cereale.

Noi partiamo da qui, con una sfida di ricette per educare ed andare oltre il luogo comune del miglio come alimento per gli uccellini, per celebrare il potere di questo delizioso cereale senza glutine.

Il miglio è un alimento molto digeribile, senza glutine, energetico ed alcalinizzante. Benefico per la pelle e per i capelli grazie alla ricchezza di silicio, rinvigorente grazie all’importante contenuto di minerali e vitamine, utile per l’intestino grazie alla ricchezza di fibre. È alleato degli sportivi, è adatto per lo svezzamento dei bambini, è utile per nutrire gli anziani e chi è convalescente.

Un cereale adatto a tutti per dare varietà ai propri pasti, da portare in tavola non solo se si segue un’alimentazione vegetale e non solo se si mangia senza glutine. Il miglio può essere mangiato sotto forma di chicchi, di farina oppure di cereali soffiati o in fiocchi.

Ricette vegane con il miglio, primi piatti

Il miglio è ideale per sostituire la pastina nelle minestre dei bambini o l’uso di altri cereali. Alternare in una zuppa il miglio al farro o all’orzo, è un modo per realizzare delle ricette vegane con il miglio molto digeribili poiché senza glutine. Provate in questa stagione la vellutata di zucca e miglio, un piatto gustoso, graditissimo ai bambini, nutriente e digeribile, benefico per calmare i bruciori di stomaco ed attivare l’intestino pigro.

Il miglio è una ideale alternativa al risotto, si cucina allo stesso modo per assorbimento. Adatto con verdure quali zucca, carote, cavolini, zucchine e anche con legumi come piselli, lenticchie e ceci. Provate a fare un risotto di miglio ed unite ad esempio i cavolini e le carote, delicato, digeribile e gustoso.

Ricette vegane con il miglio, secondi piatti

I chicchi di miglio hanno la caratteristica di risultare appiccicosi dopo la cottura e questo li rende ideali per preparare polpette, burger vegetali e sformati con le verdure. Oggi, però, vi propongo delle polpette di miglio alle zucchine realizzate con i fiocchi di miglio. Un modo diverso per portare in tavola il nutrimento di questo cereale.

Oltre a queste semplici idee possiamo utilizzare il miglio anche per ricette vegane più particolari e usare questo cereale anche sotto forma di farina, ad esempio, per realizzare una particolare besciamella. Delizioso il cavolfiore in besciamella di miglio, un modo sicuramente originale per portare in tavola questo alimento. La besciamella di miglio è adatta anche per preparare la tradizionale lasagna.

Vellutata di zucca e miglio senza glutine
Torta di miglio senza farina

Ricette vegane con il miglio, dolci

Con il miglio possiamo realizzare dei dolci buonissimi. L’ideale è usare il miglio in farina. Questo cereale rende i nostri impasti morbidi e le frolle leggermente friabili e adatte “all’inzuppo”. Provate questi biscotti di miglio senza glutine alle gocce di cioccolato. Deliziosi, friabili, inzupposi, adatti ai bambini e perfetti per la colazione con una tazza di bevanda vegetale.

Per realizzare un dolce vegano con il miglio si può usare anche i chicchi. Il risultato è molto particolare, ma merita di essere provato. Così vi suggerisco questa torta di miglio senza farina, con mandorle e cacao, per iniziare la giornata con energia e buon umore!

Prova una di queste ricette, personalizzala ed unisciti anche tu al per celebrare insieme il potere del miglio!

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO