La zucca è la protagonista del mese di ottobre, vi suggeriamo oggi alcune ricette vegane per portarla in tavola in modo sano ed appetitoso
Ottobre è il mese della zucca, iniziamo a portarla in tavola con gusto e fantasia. Per farlo vi suggeriamo oggi alcune semplici ricette vegane con la zucca.
L’autunno è una stagione che amo particolarmente e forse lo è proprio per l’arrivo delle zucca. Un ortaggio dolce, molto versatile in cucina, che ci permette di realizzare con fantasia molte ricette vegane.
La zucca è un frutto dell’orto ricchissimo di benefici per la nostra salute. Ciò che la contraddistingue è sicuramente la ricchezza di antiossidanti, di carotenoidi quali alfa e betacarotene che svolgono una preziosa funzione di contrasto ai radicali liberi, agendo in modo benefico sulla pelle e sulla vista.
La polpa arancione è ricca di fibre che riattivano dolcemente l’intestino spesso in disordine durante il cambio di stagione e allo stesso tempo sostengono la digestione. Alle fibre si aggiungono minerali quali soprattutto magnesio e potassio con azione rilassante sulla muscolatura. La zucca è fonte inoltre di triptofano, un amminoacido che stimola la produzione di serotonina, il famoso ormone del buon umore.
In generale quindi fa bene portare in tavola la zucca attraverso delle sane ricette vegane poiché si tratta di un frutto antinfiammatorio, depurativo, benefico per pelle e vista, per l’intestino, per la muscolatura e per contrastate stress e cali di umore.
La zucca può essere consumata cruda, cotta al forno oppure cotta al vapore. Della zucca si può consumare la buccia e anche i semi, ottima fonte di zinco, magnesio e proteine vegetali.
Ricette vegane con la zucca, primi piatti
La zucca è un ingrediente ideale per preparare vellutate e zuppe, per risotti vegani, per condire la pasta con fantasia, per fare lasagne, tortelli e gnocchi.
Provate questa delicata vellutata di zucca e miglio, ricca di nutrimento, di fibre, benefica per la pelle e la vista grazie all’unione di questi due ingredienti. Un primo piatto vegano con la zucca adatto ai bambini anche molto piccoli.
La zucca vede un naturale abbinamento con il riso. Dolce e cremosa di consistenza è perfetta unita ad un riso ricco di amido come il vialone nano o il carnaroli. Provate il risotto alla zucca e rape bianche, per un abbinamento nuovo ed insolito.
La zucca, cucinata in forno e poi schiacciata con la forchetta, diventa un’ottima farcitura per ravioli e tortelli fatti in casa, ma anche per realizzare dei gnocchetti da mangiare asciutti con della panna vegetale oppure in brodo. Provate le mie chicche di zucca vegane in brodo.
E se desiderate una lasagna vegana e senza glutine, preparate questa deliziosa lasagna vegana alla zucca e curcuma, un primo piatto con protagonista la zucca di sicura soddisfazione.
Ricette vegane con la zucca, secondi piatti
La zucca si presa anche alla preparazione di secondi piatti vegani buoni e sani, facendo sempre attenzione alle modalità di cottura, ad impiegare possibilmente poco olio in cottura.
La dolce zucca si sposa benissimo con i legumi. Una ricetta vegana davvero molto facile, gustosa e nutriente è il tortino di ceci vegano e gluten free alla zucca e pomodori secchi. Ideale anche da portare via a lavoro nella lunch box.
Questo tortino di ceci e zucca, ma anche delle semplici polpette realizzate frullando insieme zucca e fagioli, ma anche zucca, zucchine e piselli, possono essere accompagnati da un’insalatina di carote e zucca cruda con ricotta di mandorle crudista.


Ricette vegane con la zucca, dolci
La zucca, per via della sua naturale dolcezza, può essere aggiunta agli impasti di torte, muffin, plumcake e pancake. Non solo la zucca darà dolcezza all’impasto, ma aiuterà a rendere il nostro dolce molto morbido.
Provate la mia golosa torta vegana alla zucca, cioccolato ed uvette, una ricetta vegana con la zucca facilmente replicabile, adatta come dessert e come merenda energetica.
E per finire dei muffin vegani e senza glutine alla zucca e mandorle, adatti alla colazione di tutta la famiglia, anche ad Halloween!
Consigliamo anche: Come usare le bucce di zucca?