Veggie life for Veggie people

Una ricetta semplicissima per realizzare in casa un formaggio vegetale salutare e nutriente: la ricotta di mandorle crudista

Siamo sempre alla ricerca di alternative vegetali al formaggio. Negli ultimi anni l’offerta è aumentata e possiamo facilmente reperire nei negozi bio e negli shop online prodotti interessanti, molti dei quali genuini e davvero buoni. Realizzare in casa, però, una ricotta di mandorle crudista è un modo per avere facilmente a disposizione un alimento molto nutriente e salutare.

Probabilmente alcuni di voi avranno già sperimento in casa la realizzazione di un formaggio vegetale. Le ricette reperibili sul web sono molte. La maggior parte di loro, però, spesso richiede un procedimento un po’ complesso, l’uso di ingredienti quali lievito di birra, probiotici, addensanti, rejuvelac o kefir. Ingredienti questi che magari non abbiamo in casa e con cui non abbiamo familiarità.

Molte ricette richiedono cottura e questo porta inevitabilmente a sacrificare molti nutrienti, soprattutto se partiamo da preziosi ingredienti di base come frutta secca e semi. La ricotta di mandorle crudista, permette, invece, di mantenere inalterate vitamine, minerali ed enzimi.

La ricetta che vi propongo oggi è di una semplicità disarmante poiché richiede solo mandorle, meglio pelate, ovviamente bio, succo di limone e un pizzico di sale. È una ricetta base che, se desiderate, potete arricchire con erbe aromatiche come salvia o timo, con spezie quali curcuma o zenzero, con erba cipollina, con rucola, pomodori secchi oppure olive.

Non uso mai il lievito di birra, di solito suggerito perché infonde una sorta di sapore di formaggio, per due motivi. Il primo per una questione di digeribilità e il secondo perché credo nell’importanza di trovare sapori nuovi e di staccarsi dall’idea di scimmiottare quello che non possiamo mangiare più, come il formaggio appunto.

Per realizzare la ricotta crudista serve un buon frullatore, ma con pazienza possono bastare anche un frullatore ad immersione o un tritatutto, poiché è importante si mantenga una consistenza un poco granulosa.

Si parte dall’ammollo delle mandorle, accorgimento utile non solo per ammorbidirle, ma anche per attivarle, rendere maggiormente biodisponibili i loro nutrienti e privarle degli antinutrienti.

Si conserva tranquillamente una settimana in frigorifero. Consumatela con parsimonia e ricordate della porzione di circa 30 gr giornalieri tra frutta secca e semi.

Usate la ricotta crudista sempre a crudo ovviamente, magari per condire la pasta o mantecare un risotto a fuoco spento, per arricchire un’insalata o delle verdure al vapore.

Ricotta di mandorle crudista
mandorle pelate

Ricotta di mandorle crudista

Ingredienti (per due ricottine):

  • 100 gr di mandorle bio meglio senza pellicina
  • succo di mezzo limone
  • un pizzico di sale fino integrale

Ammollate le mandorle per almeno 8 ora in acqua a temperatura ambiente, ogni tanto, se potete, cambiate l’acqua.

Sciacquate e versate le mandorle nel frullatore o nel tritatutto, aggiungete circa 3 cucchiai di acqua e frullate un paio di minuti.

Mescolate, aggiungete il succo di mezzo limone e il pizzico di sale, frullate ancora un paio di minuti.

La consistenza deve rimanere granulosa, ma non troppo, quindi, se necessario, unite un altro cucchiaio di acqua.

Versate il composto ottenuto in uno stampino da ricotta o semplicemente riempite alcune tazzine da caffè, ne verranno fuori 3.

Schiacciate bene e fate riposare in frigorifero almeno 8 ore. Si formerà un po’ di liquido, causa della cagliatura, sgocciolate e consumate a piacere.

Consigliamo anche: Ricotta di soia

Crema pasticcera alle mandorle e teff

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO