Veggie life for Veggie people
 

Ricotta vegana di semi di girasole

Una semplice alternativa vegetale alla tradizionale ricotta o ai formaggi vegetali a base di soia. Prepariamo la ricotta vegana di semi di girasole

Sostituire i formaggi tradizionali ormai è diventato davvero molto semplice grazie ad ingredienti come semi e frutta secca. Prepariamo la ricotta vegana di semi di girasole.

Le ricette più diffuse per realizzare in casa una sorta di ricotta vegetale vedono soprattutto l’uso di ingredienti quali mandorla e latte di soia. Ritengo importante dare varietà ai nostri pasti ed usare per le nostre preparazioni sempre ingredienti diversi.

Una possibilità per sostituire mandorle e soia e realizzare una deliziosa ricotta vegetale è usare i semi di girasole. Probabilmente già avremo in casa questi splendidi semi e la ricetta di oggi ci permette di usarli, magari di terminare quella confezione già aperta da un po’ di tempo.

I semi di girasole sono ricchi di grassi buoni, di vitamina E, di vitamine del gruppo B, di minerali quali soprattutto magnesio, potassio e fosforo. Questi piccoli semi contengono numerose fibre e proteine vegetali.

La ricotta vegana di semi di girasole ha una consistenza che ricorda proprio la tradizionale ricotta poiché leggermente granulosa, molto simile alla ricotta crudista di mandorle che, almeno io, sono abituata a fare spesso.

Ricotta vegana fatta in casa come si fa?

Realizzare in casa una ricotta vegana è davvero molto semplice e di solito servono solo due ingredienti.

  1. Una bevanda vegetale oppure semi/frutta secca
  2. Limone oppure aceto con un pizzico di sale per coprirne il sapore.

Sono necessari quindi un ingrediente grasso e proteico e una sostanza acida per la cagliatura.

Sono da preferire bevande vegetali ricche di proteine e grassi ed è per questo che soia e mandorle sono le più usate. I semi di girasole, però, e la bevanda che se ne ricava vanno benissimo, come anche semi di canapa oppure semi di zucca. La bevanda vegetale è preferibile fatta in casa dopo l’ammollo di frutta secca o semi. All’aceto io personalmente preferisco il succo di limone, considerate 30 ml circa di succo ogni 500 ml di liquido.

La ricotta vegana fatta in casa può essere realizzata con una consistenza più cremosa ed in questo caso è necessario usare una bevanda vegetale già pronta oppure filtrare quella home made. Qualora, invece, piaccia una consistenza più granulosa e la ricetta della ricotta vegana di semi di girasole lo prevede, è sufficiente evitare di filtrare l’ingrediente usato. In questo modo avremo anche un’alternativa vegetale maggiormente ricca di fibre.

Ricotta vegana di semi di girasole
semi di girasole

Ricotta vegana di semi di girasole

Ingredienti (per due piccole ricotte):

  • 100 gr semi di girasole bio
  • 500 ml di acqua
  • Succo di mezzo limone (circa 30 ml)
  • Sale fino q.b.

Sciacquate i semi di girasole e teneteli in ammollo in acqua a temperatura ambiente per una notte. Scolate, unite 500 ml di acqua.

Versate tutto in un pentolino, aggiungete un pizzico di sale fino integrale. Fate bollire un paio di minuti. Chiudete il fuoco e frullate.

Fate bollire un paio di minuti mescolando, spegnete e versate il succo di mezzo limone. Fate riposare e cagliare per almeno mezz’ora.

Filtrate il liquido con un panno di cotone pulito e strizzate bene in modo il liquido fuoriesca e rimanga la parte granulosa. Questa può essere versata su uno stampino per ricotta o tenuta su un passino e fatta riposare in frigorifero per un giorno intero, in modo possa rilasciare ulteriore liquido e compattarsi bene. Consiglio di appoggiare lo stampo o il passino su un bicchiere o tazza in modo la ricotta vegana possa sgocciolare con facilità.

La ricotta vegana di semi di girasole si conserva fino a tre giorni in frigorifero. Usatela per farcire crepes, panini o pancake, per condire la pasta o arricchire delle verdure cotte al vapore. Potete renderla dolce mescolandola con un cucchiaino di sciroppo d’acero o altro dolcificante naturale ed usarla, ad esempio, per il porridge o per un goloso dessert.

Consigliamo anche: Insalata di carote, zucca alla ricotta di mandorla

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO