Veggie life for Veggie people
 

Riso alle foglie di rapa rossa e ceci

Una ricetta anti spreco per usare le foglie di rapa rossa e ottenere un piatto nutriente e salutare

Negli ultimi anni la barbabietola o rapa rossa è stata riscoperta.

Soprattutto dagli chef, che la usano per tingere di intenso colore i loro piatti e creare così ricette fantasiose e originali.

La rapa rossa però è stata riscoperta anche per via del suo prezioso contenuto di antiossidanti, di vitamine e minerali.

Il colore rosso rubino è dovuto alla presenza delle betalaine, sostanze antiossidanti che incidono positivamente sulla nostra salute, insieme a flavonoidi ed antociani.

Questa radice è ricca di ferro, calcio, potassio, fosforo, vitamina C e vitamine del gruppo B. Utile in caso di anemia, di cali energetici, di spossatezza, di indigestione e tutte le volte in cui sentiamo il bisogno di depurarci e rigenerarci.

Attenzione, però, le virtù non riguardano solo la parte tuberiforme che siamo soliti aggiungere ad estratti o cucinare al vapore ed usare nelle nostre ricette.

Ma anche le foglie! Folte, verdi con venature rosse, sono remineralizzanti e preziosi integratori naturali di ferro. Non buttiamole assolutamente!

Il loro sapore poi è delicato, simile a quello delle biete. Laviamole, tagliamole e passiamole in padella per qualche minuto con un po’ di acqua e un filo di olio. Abbiamo l’accortezza di non cucinarle troppo e in troppa acqua per non disperderne i nutrienti.

A parte ho cucinato del riso integrale, l’ho scolato e aggiunto insieme a dei ceci al riso.

Otteniamo un piatto nutriente, ricco di fibre, di minerali, digeribile e adatto sia al pranzo quanto alla cena magari dopo un antipasto di verdure crude.

Abituarci ad usare anche gli scarti non è solo un gesto rispettoso dell’ambiente, ma ci permette di usare ingredienti benefici per la nostra salute di cui a causa di preconcetti o semplicemente per via di sbagliate abitudini, ci saremo privati!

Riso alle foglie di rapa rossa e ceci

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 gr riso carnaroli integrale
  • un mazzo di rape rosse
  • un vasetto di ceci precotti bio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • parmigiano vegano q.b.

Cucinate in acqua bollente salata il riso per circa 30-40 minuti. Scolatelo.

A parte in una padella cucinate brevemente le foglie di rapa tagliuzzate.

Aggiungete i ceci e il riso.

Spadellate con un filo di olio a fiamma viva e servite con parmigiano vegano e basilico.

rapa rossa (barbabietola)
Riso alle foglie di rapa rossa e ceci
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO