Una ricetta facilissima per portare in tavola il riso in modo diverso e farlo amare a tutta la famiglia, prepariamo insieme il riso pasticciato vegano
Il riso risolve sempre il pasto, ma nonostante le sue molte varietà, alle volte ci stufa. Proviamo oggi a preparare il riso pasticciato vegano, un’idea diversa per rendere il riso nuovo, gustoso e adatto a tutta la famiglia.
L’usanza di consumare il riso al forno arricchito con besciamella e ingredienti vari è un’usanza italiana diffusa. Il riso pasticciato non è altro, infatti, che una sorta di pasta o lasagna al forno con protagonista invece della pasta il riso.
Una ricetta conviviale, adatta a tutti, pratica perché si conserva e valorizza nel suo sapore anche dopo un paio di giorni.
Come rendere vegano il riso pasticciato?
Le ricette tradizionali vogliono il riso pasticciato non solo condito con la besciamella, ma anche con mozzarella, altri formaggi filanti, uova, salumi e parmigiano. Un piatto scoppiettante di sapore probabilmente, ma terribilmente pesante e poco gentile verso di noi. Cambiare è possibile.
La possibilità di rendere il riso pasticciato vegano, ma anche leggero e digeribile senza rinunciare al gusto, è davvero semplicissimo.
Non solo, andremo a realizzare un piatto di assoluto gradimento anche per chi non segue un’alimentazione esclusivamente vegetale, un piatto adattissimo ai bambini e comoda strategia per far mangiare loro verdure e riso integrale.
La base del riso pasticciato è ovviamente il riso, ma in questa nostra ricetta sarà rigorosamente un riso integrale, ricco di fibre e nutrimento. E se non siete amanti dell’integrale, o non lo avete mai provato, partite da qui, con un modo sfizioso di portarlo in tavola. Sceglietelo artigianale e bio, non di quelli industriali precotti.
La basciamella consiglio di farla in casa a partire da una bevanda vegetale e scelta. In questo modo possiamo realizzarla anche senza glutine con della farina di riso e povera di grassi con una minima aggiunta di olio. Se desiderato, è possibile usare anche del brodo vegetale.
Le verdure sono a piacimento, da scegliere in base alla stagione, da scegliere in base a quello che abbiamo in casa. Io ho usato scarola, cavolo nero e radicchio, ma possono essere semplici lenticchie e carote, piselli e spinaci, carciofi e rucola, tanto per suggerirvi qualche idea.
Consumate il riso pasticciato a pranzo quanto a cena dopo una bella insalata mista. Portelo con voi anche a lavoro nella lunch box, potete risolvere così il pasto per un paio, al massimo tre giorni.


Riso pasticciato vegano
Ingredienti (per una teglia da forno):
- 250 gr riso integrale bio
- 500 ml bevanda vegetale
- 60 gr farina di riso integrale
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Curcuma e noce moscata q.b.
- Radicchio q.b.
- Cavolo nero q.b.
- Scarola q.b.
Fate bollire il riso integrale per circa 40 minuti dopo averlo ben sciacquato.
Nel frattempo preparate la besciamella con la bevanda vegetale a cui avrete aggiunto la farina e il cucchiaio di olio.
Fate bollire, addensare per un paio di minuti e regolare con sale, se gradito, curcuma e noce moscata.
Scolate il riso, in una ciotola mescolatelo con la besciamella e le verdure sminuzzate.
Versate sulla teglia e cucinate in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Servite ben caldo. Il riso pasticciato si conserva in frigorifero per massimo tre giorni. Il giorno dopo è ancora più buono e saporito.
Consigliamo anche: Il riso, il cereale senza glutine più famoso
Come cucinare il riso al vapore?
Riso integrale alle lenticchie e rapa rossa