Veggie life for Veggie people

Una ricetta vegana per portare in tavola il riso venere con verdure di stagione in un piatto unico saziante e nutriente

Il riso venere è ideale per realizzare colorate ed originali insalate di riso da consumare calde o tiepide. Vi suggerisco oggi un piatto completo a base di riso venere con verdure. Ovviamente è d’obbligo scegliere verdure di stagione quindi servono fagiolini, zucchine e ravanelli.

Il riso venere è diventato particolarmente di moda negli ultimi anni. Saporito, nuovo nell’aspetto, profumato e saziante, vanta dei valori nutrizionali davvero interessanti che rendono questo riso un vero e proprio superfood. Merita quindi ogni tanto di essere portato in tavola.

Ha un nome divino e crea un’atmosfera quasi esotica, ma forse non tutti sanno che si tratta di un riso italiano, una varietà creata nel 1997 a Vercelli dall’incrocio tra una varietà di riso della pianura Padana e una asiatica di riso nero.

È possibile trovare in commercio un altro riso nero sempre nostrano che è il riso Nerone, ancora più ricco di fibre del riso venere.

Riso venere, perché fa bene?

Il riso venere fa bene alla salute poiché ricco di fibre, di vitamine, minerali ed antiossidanti. Tutto in quantità molto elevata rispetto un tradizionale riso integrale, niente di paragonabile rispetto a un vuoto riso bianco.

Il riso venere fa bene perché contiene fosforo, magnesio, ferro, calcio, selenio e vitamine del gruppo B. Contrasta quindi la stanchezza, stress, è utile in caso di anemia e convalescenza. Rinforza ossa, muscoli, denti.

Contiene abbondanti fibre, che lo rendono alleato dell’intestino contrastando la stipsi estiva. La generosa quantità di amido, soprattutto se consumato freddo, quindi con un aumento dell’amido resistente, nutre la flora batterica e favorisce la digestione. È senza glutine e quindi particolarmente digeribile.

Ciò che però lo contraddistingue è la presenza di antiossidanti nello specifico antociani, quelli dei mirtilli per intenderci, sostanze vegetali che, in abbinamento al selenio, possono rafforzare le difese immunitarie e aiutare a combattere lo stress ossidativo.

Per ridurre la perdita di nutrienti nel corso della cottura, consiglio di cucinare il riso per assorbimento come fosse un risotto. Farlo intiepidire e poi condire a piacere con le verdure scelte.

Questa ricetta prevede fagiolini, dolci e croccanti in questa stagione, ricchi di clorofilla e proteine vegetali assimilabili e digeribili. Zucchine dall’importante contenuto di fibre e potassio. Infine ravanelli, depurativi, ricchi di vitamina C che consente di assimilare meglio il ferro contenuto nel riso.

Provate per la ricetta delle zucchine romanesche, sode, saporite e particolarmente ricche di vitalità in questo mese di giugno. Compratele con il fiore garanzia di freschezza!

Riso venere con verdure

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 gr di riso venere artigianale o bio
  • 200 gr di fagiolini
  • 3 zucchine romanesche
  • 10 ravanelli
  • Erbe aromatiche a piacere

Cucinate per assorbimento il riso per circa 40 minuti. Fate raffreddare.

A parte cucinate al vapore fagiolini e zucchine.

Tagliateli a tocchetti in una ciotola, aggiungete il riso e i ravanelli.

Condite a crudo con olio extravergine ed erbe aromatiche a scelta.

Consiglio di evitare l’uso di olio in cottura per cucinare le verdure per rendere il piatto più leggero e povero di grassi.

Consigliamo anche: Il riso, il cereale senza glutine più famoso

Risotto di riso rosso agli asparagi e zucchine

ravanelli
Riso venere con verdure
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO