Veggie life for Veggie people

Tre soli ingredienti per un risotto veloce e gustoso

Questo risotto di asparagi velocissimo è l’esempio, assieme alle polpette della scorsa settimana, di come sia possibile realizzare dei piatti veloci preparando in anticipo abbondanti quantità di ingredienti e usandoli per ricette differenti.

In questo caso l’ingrediente base sono gli asparagi, verdura primaverile che resta poco tempo sul banco dell’ortofrutta. Se volete gustarveli fuori stagione dovete necessariamente conservare delle porzioni pronte all’uso in congelatore.

Una volta che avete gli asparagi già pronti, il risotto si prepara in poco tempo.

Se poi avete anche la pentola a pressione elettrica, basta mettere tutti gli ingredienti nella pentola e farla partire. Fa tutto lei, non c’è bisogno di star lì a mescolare.

Quindi, se avete poco tempo da dedicare alla cucina, non penalizzate la qualità ma trovate delle strategie che rendano la vostra cucina sana e gustosa, ma soprattutto variata.

La varietà é l’aspetto più importante che rende equilibrata la dieta. Accetto volentieri suggerimenti relativi ad altre strategie SMART. Condividiamo queste preziose esperienze!

Ingredienti

Preparazione del risotto di asparagi

Versare la parte di asparagi preparati precedentemente in pentola a pressione elettrica.

Versare 2 tazze di riso integrale dopo averlo ben risciacquato.

Aggiungere 2 tazze d’acqua (perché usiamo anche il liquido che era rimasto negli asparagi).

Aggiungere 1 cucchiaino di dado.

Far partire la pentola a pressione per 25 minuti.

A termine cottura sfiatare la pentola perché il risotto potrebbe scuocere.

Mescolare bene il tutto e travasare.

Volendo possiamo insaporire con semi di sesamo macinato oppure scaglie di un formaggio stagionato a pasta dura completamente vegetale, ottenuto dalla farina di ceci.

Consigliamo anche: Gli asparagi, l’orto delle Delizie e il riso croccante

Polpette di asparagi

cespo di asparagi
riso
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO