Veggie life for Veggie people

Una versione integrale e nutriente del classico risotto con piselli

La primavera è la stagione dei piselli freschi e in tavola non può certo mancare un buon piatto di riso: un risotto con piselli, magari da personalizzare e rendere ancora più gustoso e nutriente.

Riso e piselli è senza dubbio un’abbinata vincente, non solo per il sapore, ma anche per ottenere un piatto completo ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale.

Lo sapevano bene le nostre nonne che erano solite preparare spesso questa ricetta.

Da veneta, a casa mia non mancava mai il classico “riso e bisi”, riso e piselli appunto, un riso bianco spesso vialone nano, servito morbido, arricchito a volte con pancetta e servito mantecato con abbondante burro e parmigiano.

La sua storia è particolarmente legata alla città di Venezia poiché questo piatto veniva offerto al Doge nella sala dei banchetti di Palazzo Ducale in occasione della festa del patrono di San Marco il 25 aprile.

La particolarità di questo piatto sta nell’uso dei piselli rigorosamente freschi poiché la ricetta prevede di far bollire i loro baccelli che vengono poi frullati. È questo particolare brodo, la base per cucinare il riso.

Una ricetta anti spreco quindi che ci permette di riusare con fantasia tutti i baccelli che altrimenti andremo a buttare.

Come preparare un risotto vegano con piselli?

Basta evitare l’uso di burro, parmigiano e ovviamente della pancetta, ma questo non andrà assolutamente a compromettere il risultato, anzi!

Possiamo arricchire il nostro risotto vegano con piselli solamente con questi dolci legumi, oppure, come nella mia proposta, fare delle aggiunte fantasiose e gustose.

La mia ricetta di oggi prevede innanzitutto l’uso di un riso integrale. Un riso carnaroli di qualità, nutriente e ricco di fibre, ugualmente morbido e adatto ai risotti.

Ho aggiunto del cavolo nero a fine cottura e delle noci tritate insieme a dell’olio per la mantecatura finale.

I piselli, perché fa bene mangiarli?

Perché sono legumi facilmente digeribili e sono un’ottima fonte di aminoacidi. Perché sono ricchi di fibre e contengono pochi grassi. Ci regalano minerali quali ferro e potassio, magnesio, fosforo e calcio, oltre che vitamine del gruppo b, folati e vitamina k.

I piselli sono amici delle ossa grazie al contenuto di calcio e vitamina K in sinergia, sono amici dell’intestino che attivano e nutrono in modo delicato, sono preziosi compagni in menopausa grazie al contenuto di fitoestrogeni.

Aiutano inoltre nella riduzione del colesterolo cattivo e contribuiscono alla salute del cuore e del sistema cardiovascolare, in particolare contribuiscono alla prevenzione delle patologie cardiache in virtù della presenza dell’acido folico e della vitamina B6 che agiscono da anticoagulanti.

Risotto con piselli
riso

Approfittiamo ora di quelli freschi, indubbiamente più vitali di quelli surgelati e carichi di energia!

Risotto con piselli

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 gr circa di riso integrale carnaroli
  • 200 gr circa di piselli freschi e i loro bacelli
  • 8 noci
  • 10 foglie circa di cavolo nero
  • Olio extravergine q.b.

Preparate il brodo di cottura facendo bollire in circa 1 litro di acqua i bacelli e dopo circa 30-40 minuti frullateli.

Fate bollire, regolate di sale e aggiungete il riso e i piselli.

Cucinate per assorbimento per circa 30 minuti in base a quanto indicato sulla confezione.

Mescolate bene e gli ultimi 5 minuti aggiungete il cavolo nero sminuzzato.

Spegnete il fuoco e fate risposare il riso 5 minuti.

Servite mescolato con olio e noci.

Consigliamo anche: Zucchine ripiene al teff e piselli

Tortini di mais bianco ai piselli e cavolo viola

Risotto con agretti e piselli

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO