Veggie life for Veggie people
 

Schiacciatine vegane di riso integrale alle olive

Una ricetta facile, veloce e pratica per realizzare delle schiacciatine vegane di riso integrale alle olive

Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia possiamo realizzare una ricetta facile, veloce e pratica ideale per un pranzo veloce, un picnic o per la nostra lunch box. Realizziamo insieme le schiacciatine vegane di riso integrale alle olive.

Le schiacciatine alle verdure sono una preparazione assai diffusa che ricorda le più classiche focacce. La differenza sta nel fatto che sono molto sottili e possiamo farcirle con le verdure che più desideriamo. Quando parliamo di schiacciatine alcuni di voi penseranno alle schiacciatine mantovane, un pane tipico della città di Mantova, sottile, soffice e croccante, dalla forma quadrata o rettangolare e i bordi tondeggianti.

Fatto sta che questa ricetta, le schiacciatine vegane di riso integrale alle olive, è una ricetta ideale da preparare in casa, anche da chi è alle prime armi con i fornelli. Permette di ottenere delle sottili focaccine genuine che possiamo mangiare così come sono, calde come fredde, oppure farcire tipo tartine o piadine.

La ricetta che vi propongo prevede un impasto a base di farina di riso integrale, questo rende le schiacciatine leggere e digeribili, oltre che senza glutine.

Ho unito della farina di ceci per aumentare la quota proteica e completare il profilo nutrizionale al fine di rendere le schiacciatine vegane di riso integrale un pasto completo da consumare insieme a delle verdure cotte o crude.

Questa ricetta conferma l’idea che mangiare vegano, e aggiungo anche senza glutine, non preclude la possibilità di consumare alimenti sfiziosi, di avere la possibilità di godersi una focaccia o un panino farcito. Tutto questo, però, in un modo, estremamente genuino, digeribile e gentile con il nostro organismo.

Le schiacciatine vegane di riso integrale possono essere farcite come più desideriamo e soprattutto possono essere personalizzate in base alla stagione. Così, se in autunno sono deliziose con la zucca e il rosmarino, in inverno con cicoria e carote, in estate con i peperoni rossi e gialli, in primavera possiamo farcirle con zucchine e fiori di zucca, con spinaci e bieta, con lattuga e pomodorini, con porri e cipolle, con asparagi ed agretti.

Io ho scelto di proporvi una versione semplicissima che prevede una base di zucchine, frutto dell’orto primaverile adatto perché conferisce morbidezza e una delicata dolcezza. Ho dato un tocco di sapore più marcato a questa base quasi neutra con una generosa aggiunta di origano ed olive taggiasche.

zucchine
Schiacciatine vegane di riso integrale alle olive

Schiacciatine vegane di riso integrale alle olive

Ingredienti (per una teglia):

  • 120 gr farina di riso integrale
  • 50 gr farina di ceci
  • 200 ml circa di acqua
  • 20 ml olio extravergine di oliva
  • 2 zucchine di medie dimensioni
  • 3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • 1 cucchiaio di origano secco
  • Sale fino integrale q.b.

Lavate le zucchine e tagliatele sottili a julienne. Tagliate a tocchetti le olive. Versate tutto in una ciotola a cui andrete ad aggiungere la farina di riso integrale e quella di ceci. Regolate di sale e unite l’origano.

Mescolate insieme all’olio extravergine di oliva ed aggiungete l’acqua. Dovete ottenere una pastella morbida, ma non troppo liquida, simile all’impasto della farinata di ceci.

Con una spatolo oppure un cucchiaio versate sulla teglia ricoperta di carta da forno. Lo spessore della schiacciatina vegana di riso integrale alle olive deve essere di circa mezzo centimetro non di più.

Cucinate in forno statico per circa 20 minuti a 180 gradi. Se necessario, spegnete il forno, rigirate e lasciate al caldo per altri 10 minuti. Tirate fuori e tagliate a riquadri o rettangoli. Consumate a temperatura ambiente oppure calda.

Consigliamo anche: Focaccia senza glutine al cavolo nero

Focaccia agli asparagi e pomodorini

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO