Impariamo a fare insieme il famoso infuso di grano saraceno, vera bevanda di benessere
Avete mai sentito parlare del sobacha? Si tratta di un infuso di grano saraceno, ottenuto semplicemente dai chicchi tostati di questo prezioso pseudocerale. Sì, proprio quelli che usiamo per fare un “saracenotto” oppure per burger e polpette vegetali.
Questa bevanda non fa parte della nostra tradizione, ma nella cultura orientale, dove è considerata un ingrediente miracoloso per combattere lo stress, perdere peso e ritrovare la perfetta forma fisica.
Ho scoperto questo particolare infuso davvero da poco tempo, ma mi ha subito conquistata per il sapore delicato che ricorda la frutta secca.
Scopriamo meglio di cosa si tratta…
Sobacha, è una parola giapponese che nasce dall’unione di soba e cioè grano saraceno e cha che significa tè.
Viene bevuto sia freddo che caldo, spesso durante il pasto al posto dell’acqua.
In Italia è conosciuto come infuso o tè di grano saraceno tostato. È chiamato anche tè stellato poiché i chicchi in acqua si aprono ricordando la forma di tante stelline a 5 punte.
I suoi benefici?
Riscaldante in inverno, rinfrescante e tonico in estate!
Il sobacha è sicuramente un vero e proprio elisir di benessere, ricco di vitamine in particolare del gruppo B e sali minerali, primo fra tutti il magnesio.
Alleato della pelle, utile in caso di acidità di stomaco, depurativo, energizzante e stimolante della circolazione sanguigna.
Questo grazie alla rutina contenuta nei chicchi responsabile dell’azione antinfiammatoria tipica di questo pseudocerale e della capacità di agire sulla salute cardiovascolare. Migliora infatti la circolazione, rendendo i capillari elastici e il sangue più fluido.
Una bevanda quindi ideale in questa stagione per una depurazione profonda e per contrastare gli effetti del caldo.
Quando berlo?
Prenderlo al mattino è sicuramente il modo giusto per iniziare la giornata grazie al sostegno e alla carica energetica, ma essendo privo di teina o caffeina può essere tranquillamente consumato anche alla sera.
Provate il sobacha per una gustosa e genuina colazione insieme alla mia crostata di grano saraceno.
Come si realizza il sobacha?
Ingredienti (per una tazza):
- 2 cucchiaini di semi di grano saraceno
- Acqua q.b.
Tostate i semi in un padellino antiaderente senza aggiunta di olio a fuoco basso.
Nel giro di pochi minuti i chicchi di grano saraceno saranno perfettamente imbruniti e potranno essere trasferiti in una tazza da tè.


Unite dell’acqua appena bollita e lasciate il tutto in infusione per almeno 5 minuti.
Trascorso questo tempo, filtrate e se gradite dolcificate a piacere, ad esempio, con un cucchiaio di sciroppo d’acero.
Potete conservare i chicchi in un barattolo di vetro in modo da averli pronti all’uso oppure inserirli all’interno degli appositi filtri in carta o tessuto naturale facilmente reperibili negli store online.