Veggie life for Veggie people

Un primo piatto con protagonista il sorgo, cereale africano senza glutine gustoso e nutriente

Scegliere di mangiare in modo naturale e vegetale, di dare spazio a cereali e pseudocereali senza glutine, può portarci alla scoperta di nuovi ingredienti, come il sorgo, cereale africano senza glutine gustoso e nutriente. Scopriamo insieme come preparare il sorgo con fiori di zucca e porcini.

Il sorgo è un cereale di origine africana dove è molto usato anche per la realizzazione di un pane tipico, simile a delle piadine nostrane e all’injera, il pane etiope di teff.

È importante conoscerlo ed assaggiarlo, poiché diverrà probabilmente un cereale in futuro sempre più importante. Le sue piante sono capaci di adeguarsi a condizioni ambientali diverse e anche particolarmente ostili. È infatti resistente alla siccità e trova la temperatura più adatta al suo sviluppo intorno ai 30-35°C.

Per questa sua caratteristica il sorgo è noto come pianta cammello poiché il suo bisogno idrico è davvero minimo. Allo stesso tempo però, il sorgo è in grado di vivere anche a temperature più freddo, basta non scendano sotto i 14°.

Il sorgo presenta dei grani piccoli, tondi e bianchi soprattutto. Il suo sapore è dolce e delicato, simile a quello del miglio e la sua farina è ottima per realizzare torte e biscotti.

È da un paio di anni che nella mia cucina il sorgo non manca mai. Si presta a realizzare dei “sorgotti”, alternativa buonissima ai nostri classici risotti.

Il sorgo, quali proprietà?

Il sorgo è un cereale facilmente digeribile, saziante, ricco di fibre e presenta un contenuto indice glicemico, grazie alla presenza di tannini che limitano l’assorbimento degli zuccheri. Utile per il benessere gastrointestinale, contrasta la stipsi e previene l’osteoporosi grazie alla ricchezza di calcio e magnesio. Contiene inoltre potassio e ferro, vitamina del gruppo B ed antiossidanti.

Come si cucina il sorgo

Il sorgo va prima sciacquato, poi messo in ammollo in acqua a temperatura ambiente per circa un paio di ore e poi cucinato per assorbimento o semplice bolliture in acqua non troppo abbondante per circa 20-30 minuti.

Ho scelto di proporvi un primo piatto, il sorgo con fiori di zucca e porcini, per invitarvi a scoprire la bontà di questo cereale.

I fiori di zucca iniziano ad essere freschi, ricchi di sapore ed energia. In primavera ed estate amo molto aggiungerli a primi piatti e ad insalate e l’abbinamento con i porcini è veramente perfetto.

La ricetta è completa, i fiori di zucca arricchiscono di antiossidanti, ferro, calcio, fosforo e magnesio, oltre che vitamine del gruppo B. I porcini completano il piatto con la loro ricchezza di amminoacidi, con selenio e vitamina d, rara da trovare negli alimenti di origine vegetale.

Sorgo con fiori di zucca e porcini

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 gr circa di chicchi di sorgo
  • Una confezione di fiori di zucca
  • 2 carote
  • Una busta di porcini surgelati di qualità
  • Pepe q.b.
  • Origano q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Sciacquate il sorgo, mettetelo in ammollo almeno un paio di ore, fatelo bollire in circa un litro di acqua salata per 20 minuti, scolate, se necessario.

Sorgo con fiori di zucca e porcini
sorgo

Nel frattempo in una padella ampia cucinate i porcini insieme alle carote grattugiate.

Unite il sorgo e completate la cottura per altri 5 minuti insieme ai fiori di zucca ripuliti.

Servite con olio extravergine e se gradito pepe ed origano.

Consigliamo anche: Pasticcini di sorgo alla marmellata senza zucchero

Chicchi senza glutine, come vi cucino?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO