Veggie life for Veggie people

Spaghetti di zucchine crude al sugo di tofu e olive

Gli spaghetti di zucchine crude al sugo di tofu e olive si preparano in meno di 20 minuti. Vediamo come insieme con la Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta gli Spaghetti di zucchine crude al sugo di tofu e olive. “Questo non è un piatto crudista perché se le zucchine sono crude, la salsa è cotta. Utilizziamo la preparazione di tofu fatto in casa con relativo liquido di scarto, che viene usato per il soffritto. Non ci sono quindi grassi in questo piatto, ad eccezione di quello delle olive. È un piatto molto leggero, che si presta naturalmente a essere proposto come primo piatto estivo.”

Ingredienti

  • 5-6 zucchine
  • 2 cipolle grandi
  • 1 cucchiaino di dado vegetale
  • 3 cucchiaini (circa 50 g) di olive
  • 100 g di tofu

Preparazione degli spaghetti di zucchine crude al sugo di tofu e olive

Lavare e spazzolare bene le zucchine. Tagliare a metà due cipolle e lavarle bene.

Tagliare a fettine sottili le cipolle e 1 zucchina, a pezzettini piccoli le olive e frantumare il tofu.

Mettere in padella a soffriggere con liquido del tofu (oppure poca acqua) e dado vegetale le cipolle, poi aggiungere la zucchina e per ultimo le olive e il tofu. Lasciare raffreddare.

Tagliare a spaghetti le zucchine con l’apposito strumento e metterle in un piatto.

Versare sopra gli spaghetti di zucchine il sugo tiepido.

Spaghetti di zucchine crude al sugo di tofu e olive
zucchine
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO