Veggie life for Veggie people
 

Spiedini di frutta invernale

Una ricetta semplice per portare in tavola la frutta in modo diverso e goloso. Prepariamo insieme degli spiedini di frutta invernale ideali per la merenda o un alternativo dessert

La frutta invernale è solitamente meno amata di quella estiva e forse anche per questo meno consumata. Rimane, però, un alimento da non dimenticare e continuare a rendere protagonista delle nostre giornate. Realizziamo oggi insieme una ricetta davvero facile e veloce, gli spiedini di frutta invernale, per portare in tavola la frutta di questa stagione in modo diverso e goloso.

Alle volte basta davvero poco per rendere un alimento più appetibile ed invitante. È sufficiente aggiungere un pizzico di fantasia, modificare la presentazione e la forma, unire un ingrediente più goloso. Senza compromettere per questo la genuinità della nostra ricetta.

Questi spiedini di frutta invernali sono pensati per chi in questa stagione diminuisce il consumo di frutta poiché trova meno invitanti frutti quali mele, pere ed arance.

Oppure per tutti quei bambini e ragazzi abituati a consumare per merenda alimenti industriali e commerciali, per aiutarli a mangiare qualcosa di sano in modo più sfizioso ed appagante!

Già la sola idea di servire la frutta sotto forma di spiedini piuttosto che consumarla al naturale o in una scontata macedonia, rende mele, banane e kiwi sicuramente più attraenti.

La nostra digestione preferirebbe un frutto per volta, come l’igienismo naturale suggerisce, o almeno frutti acidi con frutti acidi e semiacidi, frutta dolce con dolce. In questo caso, però, si tratta di piccole quantità di frutta, la cui unione interferisce meno sull’esito della digestione.

Questa proposta vuole essere soprattutto una strategia golosa al fine di usare la frutta come sostituto di un alimento industriale. È per questo che gli spiedini di frutta invernale possono essere un’idea, oltre che per la merenda, per un dessert alternativo al posto di budini, dolci confezionati o dolcissimi ed artefatti prodotti di pasticceria, seppur vegetariano o vegani.

L’ingrediente che regala una marcia in più e una nota golosa è la crema di nocciole, alimento naturale e genuino, che si abbina meravigliosamente alla frutta.

La granella di noci, infine, aggiunge un tocco croccante e nutriente, ma a piacere è possibile aggiungere ancora nocciole o mandorle. L’unione tra frutta fresca e secca, consente di rallentare il picco glicemico evitando bruschi cali di energia.

Se di vostro gradimento e consapevoli di rendere la ricetta più importante dal punto di vista energetico, è possibile unire alla frutta fresca anche datteri oppure fichi secchi o castagne cotte al vapore.

L’occhio come sempre vuole la sua parte, dedichiamo quindi attenzione e cura alla preparazione, giochiamo con i colori, anche se non generosi come quelli primaverili ed estivi, ma ugualmente gradevoli!

Proviamo ad alternate più frutti, a giocare solo con un paio, a modificare la loro forma. Rimaniamo sulla scelta di frutti locali e non troppo esotici, ovviamente stagionali, senza lasciarci catturare da fuorvianti proposte natalizie fatte di fragole, lamponi, meloni.

In caso di mele, pere e banane, sensibili al processo ossidativo e di facile annerimento, ricordate di lasciare le fettine a bagno in acqua e limone prima di usarle.

Spiedini di frutta invernale
arancia

Spiedini di frutta invernale

Ingredienti:

  • kiwi q.b.
  • clementina q.b.
  • uva q.b.
  • mela q.b.
  • crema di nocciole 100 per cento bio senza zucchero o oli aggiunti q.b.
  • noci/mandorle/semi di sesamo q.b.

Tagliamo a pezzetti la frutta, infiliamola negli stecchini e serviamo con crema di nocciole e le noci spezzettate.

Portiamo in tavola in un vassoio e, se possibile, consumiamo al momento o al massimo in giornata.

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO