Veggie life for Veggie people
 

Succo di anguria fatto in casa, come prepararlo?

Il succo di anguria fatto in casa è una bevanda rinfrescante ed energetica, scopriamo come prepararlo

Se ci sentiamo stanchi ed accaldati, non c’è nulla di meglio del succo di anguria fatto in casa. Scopriamo insieme come prepararlo e perché ci fa bene!

L’anguria è notoriamente il frutto dell’estate che siamo abituati a consumare al naturale, addentando con gusto, magari in compagnia di amici, la sua dolce polpa. Questo frutto, però, può essere consumato anche sotto forma di succo realizzando un buonissimo quanto benefico succo di anguria.

Come preparare il succo di anguria?

Si prepara in modo facile e veloce, in due modi diversi.

  1. Con l’estrattore. Basta tagliare a pezzi il cocomero e privarlo dei semi. Un’occasione per usare dell’anguria avanzata o quella rimasta lì perché poco dolce. Il suggerimento è di preparare il succo e consumarlo al momento per non disperdere la vitamina C. In alternativa può comunque essere conservato due giorni in una bottiglia in frigorifero.
  2. Con il frullatore. È sufficiente frullare insieme i pezzi di anguria, magari anche la polpa finale vicino al bianco spesso scartata. Si può privare della fibra filtrandolo con un passino, ma questa solitamente è talmente poca, che, se desiderato, questo passaggio può tranquillamente essere evitato.

Succo di anguria, ricette

Può essere preparato semplice e naturale con il solo cocomero, ma può essere modificato nel gusto e potenziato di benefici attraverso l’aggiunta di altri ingredienti.

Succo di anguria e zenzero. Una bevanda fresca, dissetante, rinforzante il sistema immunitario e digestiva. Aggiungete all’anguria nell’estrattore o nel vaso del frullatore dei pezzetti di zenzero fresco.

Succo di anguria e limone. Potete semplicemente unire al succo di anguria il succo spremuto di mezzo limone. In alternativa unite nell’estrattore un paio di fette di limone bio per beneficiare degli oli essenziali contenuti nella buccia. Una bevanda ricca di vitamina C, rivitalizzante e benefica per la pelle.

Succo di anguria e menta. Ideale soprattutto se preparate un’importante quantità di succo da conservare un paio di giorni in frigorifero. Lasciate in infusione a freddo alcune fette di menta per dare profumo e gusto. Se ne ottiene una bevanda molto gradevole, rinfrescante e digestiva. Se gradito, unite all’infusione a freddo anche delle fette di zenzero per potenziare l’effetto digestivo.

Succo di anguria e cetriolo. Una bevanda idratante e depurativa. Unite all’anguria nell’estrattore o nel frullatore mezzo cetriolo sbucciato. Se necessario, filtrate.

succo di anguria, succo di cocomero
succo di anguria, succo di cocomero

Succo di anguria fatto in casa, perché fa bene?

Il succo di anguria fatto in casa porta con sé tutti i benefici di questo straordinario frutto estivo, in forma immediatamente digeribile ed assimilabile, senza creare quel senso di gonfiore addominale spesso creato dalla presenza delle fibre.

È estremamente depurativo, diuretico, alcalinizzante, energetico. Rinforza il sistema immunitario, sostiene la circolazione, rinforza i capillari, contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo, reintegra i liquidi persi con il sudore, contrasta l’affaticamento e la spossatezza estiva.

L’anguria, così come il suo succo, sono ricchi di vitamina C e provitamina A, minerali quali in particolare potassio, magnesio e fosforo, antiossidanti come il licopene.

Consigliamo anche: Anguria, proprietà e benefici

Come usare gli scarti dell’anguria

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO