La fine dell’estate segna l’inizio della raccolta delle mele, scopriamo come fare in casa il succo di mela
Le mele sono senza dubbio uno dei frutti più consumati. Le mangiamo tutto l’anno, ma la loro stagione inizia a settembre. Scopriamo come fare in casa il succo di mela. È una bevanda molto gradevole, dolce ed energetica. Si tratta di una preparazione molto diffusa nel nostro paese, soprattutto nelle zone dove si producono questi frutti rendendo così facile la possibilità di acquistare bottiglie di succo di mele bio del Trentino o, ad esempio, della Valle d’Aosta.
Non confondiamo il succo di mela con il sidro di mela che è, invece, una bevanda leggermente frizzante ed alcolica, che nasce dalla fermentazione del succo di mela.
Il succo di mela bio che si trova in vendita nei negozi bio è sicuramente un modo veloce e comodo per consumare questa bibita che si presta, ad esempio, per la merenda dei bambini, al posto dei succhi di frutta con zuccheri aggiunti.
Il succo di mela in bottiglia generalmente è una bevanda ricca di antiossidanti quali polifenoli e flavonoidi, oltre che di minerali quali potassio, ferro e boro. Si tratta di un succo indubbiamente gentile con il nostro organismo, antinfiammatorio e depurativo, che se ottenuto con mele nuove bio e di qualità, porta con sé l’energia dell’ultimo sole.
Questa bevanda ha un discreto contenuto di zuccheri, circa 10 gr ogni 100 ml, e pertanto può essere consumata con una manciata di frutta secca per ridurre il picco glicemico. Può essere usata anche come base per il porridge oppure come dolcificante naturale per le nostre torte.
Certo è che preparare in casa questa bevanda ci garantisce un risultato di qualità, maggiormente denso di principi nutritivi.
Succo di mela, come farlo in casa?
Fare in casa il succo di mele è molto semplice. In generale i modi per fare il succo di mela sono due.
Succo di mela senza cottura con estrattore o frullatore.
In questo caso otteniamo un succo ricchissimo di benefici, carico di vitamina C e di vitamina B2, preziose vitamine termolabili. A questi si aggiungono minerali integri, antiossidanti e tutta la carica energetica di un frutto di nuova raccolta. Una bevanda depurativa, antinfiammatoria, alcalinizzante ed energetica. L’unico limite di questa preparazione è che la bevanda di mela ottenuta va consumata al momento o almeno entro un paio di ore.
Si prepara con un semplice estrattore estraendo il succo dalle mele che abbiamo acquistato. Se le mele sono bio, usiamo anche la buccia, altrimenti è meglio sbucciarle. Mele con la buccia ci garantiscono antiossidanti e ulteriore vitamine e minerali.


Se non abbiamo l’estrattore per ottenere un bicchiere di succo, frulliamo una grossa mela con mezzo bicchiere di acqua e filtriamo con un passino. Ricordiamo che la quantità di zuccheri contenuti nel succo dipende dalla varietà di mele che abbiamo scelto di usare. Di solito le mele di nuovo raccolto sono leggermente più acidule e meno cariche di zuccheri.
Succo di mela con cottura.
In questo caso otteniamo un succo delizioso e delicato, ma meno vivo. La vitamina C e le vitamine del gruppo B se ne vanno con la cottura e così pure una parte di minerali. Abbiamo, però, un succo molto gradevole e dolce, che si presta ad essere conservato anche 3-4 giorni in frigorifero, oppure imbottigliato in bottiglie sterilizzate e conservato per un paio di mesi in dispensa.
Per 2 litri di succo basta far bollire per circa 20 minuti 800 gr di mele senza o con buccia se bio in un litro di acqua. Sarà poi necessario frullare e filtrare. La polpa può essere aggiunta all’impasto di una torta fatta in casa. Fate raffreddare e aggiungete se gradito il succo di un limone, soprattutto se desideriamo conservare per qualche giorno la bevanda.
In generale il mio consiglio è di preparare in casa il succo di mele senza aggiungere altri dolcificanti, ma di lasciarlo al naturale, gustando la sua naturale dolcezza. Qualora lo percepiate poco dolce, ecco, forse è il caso di iniziare ad abbassare il livello di dolcezza delle vostra bocca! Vi invito allora a fare il mio famoso test sensoriale della torta di mele.
Consigliamo anche: Frittelle di mele al forno
Come fare il succo d’uva senza cottura?