Come preparare il sushi utilizzando il cavolo cappuccio rosso al posto dell’alga. Ricetta di Veronica Valle
Il sushi che vi presento ha bisogno di due elementi fondamentali: Ingredienti di stagione, freschi e di qualità e Tempo (non manca in questo periodo!)
Prima di procedere nella descrizione del Sushi mi piacerebbe presentarmi
Sono Veronica, una biologa di 35 anni e vivo in un paesino dei Castelli Romani. Mi appassiona la cucina vegana pur essendo una latto–ovo–vegetariana. Ho la fortuna, vivendo in una piccola realtà ancora abbastanza rurale, di poter acquistare uova – miele – formaggi direttamente dai produttori e ciò mi garantisce una qualità superiore, freschezza e soprattutto conoscenza del produttore e del suo “approccio” al mondo animale.
La ricetta del sushi nasce ad aprile del 2020 durante il primo Lock Down in occasione del compleanno della mia mamma, anche lei latto–ovo–vegetariana. In famiglia ci piace sperimentare le cucine internazionali e dunque il mio regalo per l’occasione è stato proprio il sushi.
In famiglia non è stato sempre facile far accettare la mia scelta alimentare. Infatti non ho mai amato la carne ed il pesce e nella fase evolutiva/adolescenziale è stata una vera battaglia scegliere di essere vegetariana. Anche nelle mense scolastiche non c’era la preparazione adeguata e soprattutto un substrato culturale adeguato. Con il tempo, dopo scontri e dopo esser andata a vivere da sola… Sorprendentemente anche i miei genitori hanno deciso di diventare vegetariani (il mio papà mangia anche il pesce).
Dopo questa breve digressione, tornerei alla cosa più importante… la ricetta! Sushi colorato
INGREDIENTI
Ingredienti per 3 o 4 persone
- 200g di Riso per Sushi (si trova facilmente in tutti i supermercati)
- 1 Cavolo Cappuccio Rosso
- 1 Zucchina Spinosa
- 2 Carote
- ½ Avocado
- 4 Pomodori secchi
In più, per addensare il riso sarà necessario preparare una sorta di CONDIMENTO con:
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiaini di aceto di riso (anche quello di vino bianco può andar bene)
Preparazione
Come preparare il riso per il sushi
Lavare il riso finché l’acqua non diventa trasparente, occorrono circa 10-15 cambi di acqua. Lasciar scolare il riso per circa 15 minuti.
Mettere il riso in una pentola insieme a 200 cc di acqua circa (l’acqua deve coprire il riso), posizionare il coperchio ed accendere a fuoco forte fino al raggiungimento del bollore. Dopo abbassare al minimo la fiamma per circa 15 minuti.
Passato questo tempo, pur essendo giustamente molto curiosi, NON dovrete sollevare il coperchio, spegnete il fuoco ed attendete altri 15 minuti. Potete impiegare questi minuti per preparare il condimento addensante, semplicemente con zucchero, aceto e sale.
Unite tutti gli elementi e li portate sul fuoco lento e basso oppure potete sfruttare il microonde.
Trascorsi i 15 minuti, alzate il coperchio e rovesciate il riso in una ciotola capiente per farlo raffreddare e che userete anche per mescolarci il condimento appena preparato. Il riso a questo punto è pronto deve solo raffreddare!
Ora, occupiamoci della VERDURA
Personalmente uso la verza per arrotolare il sushi in quanto non mi piace il sapore e la consistenza dell’alga. In più questo sabato al mercatino dove mi fornisco ho trovato un meraviglioso cavolo cappuccio rosso (non potevo farmi sfuggire tale bontà!).
Per il condimento interno, solitamente, mi lascio ispirare dagli ingredienti stagionali. In questo caso, ho optato per la zucchina spinosa che adoro, dei pomodori secchi, un avocado che mi è stato regalato da una mia carissima amica e delle carote a mazzo.
Ovviamente ho pulito per bene tutto ed ho poi provveduti ad affettare gli ingredienti, mettendo prima in ammollo i pomodori secchi in acqua calda.
Le foglie di cavolo cappuccio le ho semplicemente sbollentate in acqua calda, le carote e zucchine le ho cotte al vapore, mentre pomodorini ed avocado solo tagliati.
Se non vi è mai capito di cuocere il cavolo cappuccio rosso, non potete immaginare il magnifico punto di blu violaceo che acquista l’acqua. Ho tentato di fare una foto, ma di certo non rende giustizia.
Ora, tutti i nostri ingredienti sono preparati non ci resta che assemblare!
Su di un panno spendente della pellicola trasparente, vi aiuterà ad arrotolare e ad avvolgere il sushi prima del taglio finale.
Sulla pellicola stendete la foglia di cavolo cappuccio e su di essa il riso, vi consiglio di tenere vicino una ciotolina con dell’acqua fredda, vi aiuterà a mantenere le mani libere dai chicchi di riso che tenderanno a restare “adesi” a voi!
Sul riso ho steso la salsa di cavolo e su di essa ho steso gli ingredienti a piacimento, non deve essere troppo carico altrimenti diventa difficile arrotolare e stringere.
Le sapienti mani che noterete in foto sono quelle della mia mamma che mi ha aiutata nella realizzazione della ricetta!
Un volta arrotolato mantenete per una notte tutto in frigorifero, ciò aiuterà gli ingredienti ad amalgamarsi meglio e vi risulterà più facile tagliare e servire in tavola. In più conservato in frigo, può essere consumato anche dopo qualche giorno senza problemi e soprattutto senza sprechi.
Poco prima di servire in tavola, togliete tutto dal frigorifero, eliminate la pellicola e tagliate a rondelle. Può essere un ottimo antipasto o piatto unico, dipende dal vostro menù.
Spero che la ricetta vi abbia incuriositi e spinti a provare, mi piacerebbe conoscere anche le vostre versioni e varianti.
Alle volte mi piace accompagnare il sushi con un pochino di salsa di soia giusto per dare quel tocco di sapore in più.
Consigliamo anche: Sushi vegan a modo mio