Quante versioni di sushi vegan esistono? Ecco un’originale interpretazione della Dott.ssa Luciana Baroni
La Dott.ssa Luciana Baroni presenta una versione personale di sushi vegan. “Questo è un piatto che io personalmente preparo solo nelle grandi occasioni. Non perché sia particolarmente complicato ma perché sa effettivamente di pesce lo stesso, anche se è vegan. Quindi forse a molti non piacerà.
La responsabile è l’alga nori, che essendo un’alga di mare, odora come tutti gli altri esseri marini. Io lo faccio a modo mio mettendo dentro alcune cose che non sono necessariamente canoniche per il sushi. Ci vuole un po’ per prepararlo e l’attrezzo apposito, ma alla fine con queste quantità otterrete 60 involtini che vi basteranno per un po’.”
Ingredienti
- 250 g di riso per sushi
- 2 carote
- 1 zucchina
- 200 g di seitan affumicato
- 1 scatoletta di funghi porcini frullati
- 50 g di aceto di mele
- 25 g di zucchero integrale
- 6 fogli di alga Nori
Preparazione di sushi vegan
Lavare il riso in acqua corrente finché l’acqua diventi quasi limpida. Mettere il riso lavato in una pentola e aggiungere 4 tazze di acqua. Cuocere finché l’acqua non sia completamente consumata e poi lasciare raffreddare.
Preparare la salsa per il riso mescolando in una terrina l’aceto, lo zucchero e i funghi porcini frullati, e lasciar riposare.
Lavare bene una zucchina e due carote e tagliarle a striscioline. Tagliare a striscioline anche il seitan.
In una pentola antiaderente far rosolare separatamente le striscioline di carota, zucchina e seitan, e aggiustare di sale.
Nel frattempo versare il riso tiepido in una terrina, unire la salsa precedentemente preparata e lasciare riposare.
Quando le striscioline sono rosolate e raffreddate, cominciare a fare i rotolini di sushi con l’apposito attrezzo. Procedere a strati: mettere sul fondo dello stampo un foglio di alga nori, aggiungere uno strato di riso ben disteso.
Sopra le striscioline di carote, seitan e zucchina e sopra un altro strato di riso ben steso. Chiudere l’alga nori a rotolo, aiutandosi con un po’ d’acqua perché si appiccichi.
A questo punto usare la pressa apposita e far pressione per una decina di secondi. Fatto il rotolo ben compatto, tagliarlo a fette sulle apposite fessure.
Quando è tagliato, ribaltare il rotolo in un piatto e stendere gli involtini di sushi su un piano. Meglio se non si consumano subito, conservarli in un contenitore con il coperchio in frigo, a strati separati da carta da forno.
Consigli per la lettura
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

