Una ricetta vegana, senza glutine, facile, veloce, economica e senza cottura; realizziamo insieme le tagliatelle di zucchine in crema di borlotti
Ormai le ricette devono essere così. Facili e veloci, economiche e possibilmente senza o di rapida cottura, vegane e naturali. Possibilmente, secondo me, anche senza glutine per una maggiore leggerezza e una facilità di digestione, possibilmente vive e di stagione, ovviamente buone e salutari. Oggi vi propongo le mie tagliatelle di zucchine in crema di borlotti.
Si tratta di una ricetta che realizzo spesso soprattutto per il pranzo in cui vi è la necessità di un pasto rapido, leggero, ma nutriente per riprendere poi l’attività lavorativa con lucidità, senza sonno o cali di energia. È comoda da preparare in casa, è ideale anche da fare al mattino e portare via nella lunch box.
La ricetta tagliatelle di zucchine in crema di borlotti è un piatto completo che ben bilancia la presenza di vegetali crudi ricchi di vitamine, minerali ed enzimi digestivi, con il nutrimento dei legumi, in questo caso i fagioli borlotti.
Può essere consumata così, magari aggiungendo a fine pasto qualche noce, oppure, per arricchire il pasto di carboidrati, accompagnare le tagliatelle di zucchine con una fetta di pane casalingo magari di grano saraceno, dei cracker bio di avena facilmente reperibili oppure qualche castagna cotta al vapore.
Le zucchine sono da consumare anche in autunno. Troviamo in particolare quelle nere, ora grosse, sode e gustose. Portiamole in tavola un paio di volte alla settimana poiché ricche di potassio, di vitamine C ed E, di acido folico, di clorofilla e delicate fibre. Sono diuretiche e depurative, sfiammanti e riattivanti l’intestino.
Gustate così, a curdo, come in questa ricetta, sono particolarmente ricche di vita, energia e nutrimento. In alternativa, qualora non amiate consumarle crude, possono essere cotte un paio di minuti al massimo al vapore, per ammorbidirle un poco.
Anche i fagioli borlotti sono ideali in questa stagione poiché ci garantiscono sostegno ed energia, ci saziano in modo gentile e frullati, ancor più passati nel passa verdure, diventano maggiormente digeribili. Contengono vitamine del gruppo B, calcio, magnesio e ferro, oltre che abbondanti proteine vegetali.
Per realizzare le tagliatelle di zucchine l’ideale è avere a disposizione un spiralizzatore manuale o elettrico, in alternativa, è sufficiente un pela patate. Per un risultato rapido usate dei fagioli borlotti in vasetto, bio, magari quelli cotti al vapore.
Tagliatelle di zucchine in crema di borlotti
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 zucchine grandi e grosse oppure 4 medie
- 150-200 gr circa di fagioli borlotti bio cotti al vapore in vasetto
- Un cucchiaio di crema di mandorle bio 100%
- sale fino integrale, pepe, origano, limone, olio extravergine q.b.
- Semi di girasole q.b.
Dopo aver ben sciacquato le zucchine, ricavate le tagliatelle o pappardelle con l’apposito strumento.
Fatele riposare almeno mezz’ora a macerare con olio, limone, sale, pepe ed origano. Se non avete tempo, potete consumarle al momento appena tagliate, saranno solo meno saporite.
Scolate i fagioli, sciacquateli e frullateli con un cucchiaio di acqua e uno di crema di mandorle.
Servite le tagliatelle di zucchine con una base di crema di borlotti e decorate con semi di girasole. Se gradito, aggiungete altro origano, pepe oppure olio extravergine di oliva.

