Veggie life for Veggie people
 

Tartufini vegani ai datteri e carruba

Una ricetta per realizzare dei dolci golosissimi e salutari, in modo facile e veloce!

Mi ero sempre promessa di realizzarli. I tartufi dolci o tartufini sono una delle chicche della nostra pasticceria italiana. Di origine piemontese, nascono dall’idea di mescolare il torrone con gli avanzi di cioccolato, con cacao e pasta di nocciola.

Dei golosissimi bon bon che nascono come una vera e propria ricetta anti spreco, un raffinato elogio al recupero.

Così quando l’amico Andrea Parodi, appassionato di cucina e blogger, mi ha proposto una sua ricetta per realizzare dei semplici tartufini vegani, ho colto l’occasione al balzo. Mi mancavano le nocciole in casa e avevo terminato pure il cacao.

Ma se l’obiettivo però è un goloso anti spreco, mi sono detta, devo realizzarli con quello che ho in casa!

Ovvio, la base dei datteri è condizione fondamentale, ma quelli a casa mia e sono sicura in quasi tutte le case in cui si mangia vegano non mancano mai.

Ne avevo solo 2 di quelli medjoul morbidi e polposi, sicuramente particolarmente adatti e mezzo sacchettino di quelli deglet, più piccoli e duri che uso per dolcificare le torte.

Avevo mandorle e diverse noci, quindi anche in assenza di nocciole, con la frutta secca ero a posto.

Pazienza per il cacao, magari posso usare altra granella di mandorle o dei semini di canapa, ma poi mi è venuta in mente la carruba che effettivamente tengo come alternativa al cacao.

Non mi serviva altro e davvero in un attimo ho realizzato con quello che avevo in casa dei favolosi dolcetti da pasticceria.

Perché la semplicità è davvero tutto.

Perché alle volte ciò che abbiamo in casa, se usato con fantasia e in modo consapevole, può permetterci di ottenere risultati impensabili.

In questo periodo di festa in cui stiamo accumulando cibo avanzato o cibo comprato in eccesso, oltre che magari regali culinari, ecco, una ricetta come questa può tornare proprio utile!

Usate quello che avete in casa, usate gli avanzi della frutta secca e poi cacao, carruba, ma anche cannella o farina di cocco oppure semi di canapa o sesamo!

Questi piccoli dolci sono un concentrato di nutrimento e una cascata di benefici per la nostra salute. Intanto non sono sottoposti a cottura e questo permette di mantenere integri e vivi gli ingredienti che usiamo. Vi invito a consultare, qualora non lo abbiate letto o visto, il mio video articolo sui benefici dei datteri.

Tartufini vegani ai datteri e carruba

Ingredienti (circa 15 pezzi):

  • 100 gr datteri bio (circa 5 medjoul)
  • 60 gr di frutta secca (metà mandorle e metà nocciole e/o noci) bio
  • Carruba o cacao o farina di cocco bio q.b.
  • 2 cucchiai di acqua se necessario

Tagliate a pezzetti piccoli i datteri per dare meno lavoro al tritatutto o al frullatore.

Aggiungete la frutta secca anche questa già un poco sminuzzata a mano.

Tritate fino ad ottenere un composto omogeneo e malleabile. Se necessario, aggiungete uno o due cucchiai di acqua.

Mescolate e con la mani prendete una piccola porzione di composto.

Fatene una pallina e passatela nella carruba o nel cacao o farina di cocco.

Fate riposare almeno due ore in frigorifero prima di consumare.

Conservateli in una scatola di vetro o latta in frigorifero tranquillamente anche un paio di settimane!

Io e il mio amico glutine. Viaggio alla scoperta dei cereali allegri, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Bananotti al cacao

Panettoncini vegani e senza glutine alle uvette e pistacchi

Tartufini vegani ai datteri e carruba
mandorle
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO