Veggie life for Veggie people

Come aromatizzare il tofu fatto in casa con le melanzane

Ecco qui che mi sto sbizzarrendo con modalità insolite di aromatizzare il tofu, che ho imparato a fare in casa a partire dal latte di soia, anche questo a produzione casalinga.

Per fare il tutto servono quindi la macchina del latte e poi quella del tofu.

Si parte da 200 g di fagioli secchi di soia gialla e si arriva a produrre 2 litri di latte da cui si ricavano circa 450 g di tofu, più l’okara di scarto della produzione del latte.

Insomma, una quantità enorme di ingredienti a partire da solo 200 g di fagioli di soia gialla e (+1 limone e il nigari per il tofu: ma di queste due ricette ci sono a disposizione 2 video dedicati, più le ricette con l’okara).

Visto che amo molto il sapore delle melanzane, soprattutto adesso che sono di stagione, ho pensato di aromatizzare il tofu con una salsa ottenuta dalla cottura della parte esterna delle melanzane. Esperimento riuscito, eccome!

Dovete però procurarvi i cestini per fare il tofu (sono uguali a quelli per fare la ricotta), perché il cestino della macchina del tofu non va bene a questo scopo.

Ingredienti

  • il tofu ottenuto in casa con 2 litri di latte di soia (circa 450 g)
  • 4 melanzane lunghe
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di salsa shoyu
  • il succo di 2 limoni

Preparazione del tofu all’aroma di melanzane

Lavare e spazzolare accuratamente le melanzane poi sbucciarle mantenendo la parte esterna e conservando la parte interna per altra ricetta.

Tagliare a striscioline la parte esterna e metterla in una terrina.

Sbucciare e lavare l’aglio e tagliarlo a pezzetti, e metterlo a soffriggere in una padella antiaderente con 2 cucchiai di salsa shoyu e il succo di limone.

Quando il soffritto si è un po’ addensato, aggiungere le melanzane a pezzetti, aggiungere acqua e far cuocere con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.

A cottura ultimata far raffreddare il tutto versandolo in una terrina.

A questo punto il preparato va aggiunto al tofu appena preparato: in una terrina capiente versare il tofu, che sarà molto morbido, e aggiungere la salsa di melanzane.

Mescolare bene fino ad amalgamare il tutto, poi versare nei contenitori appositi a cestina con fessure, e metterli in frigo in un contenitore chiuso. Attenzione a tenere sollevato dal fondo del contenitore il cestino, altrimenti il liquido che continuerà a uscire potrebbe danneggiare la parte di tofu che entra in contatto.

Almeno dopo 1 giorno di frigo, il cestino può essere ribaltato su un piatto e il tofu consumato. Toglierlo dal cestino solo al momento del consumo.

Tofu all'aroma di melanzane
melanzane
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO