Veggie life for Veggie people

Una ricetta semplice per preparare in casa il tofu di lenticchie rosse, ottima alternativa al classico tofu di soia

Se la soia è poco gradita, ecco la possibilità di preparare a casa in modo semplice il tofu di lenticchie rosse.

Solitamente in una casa in cui si mangia vegetale il tofu non manca mai. Lo si prepara in molti modi diversi e si presta ad arricchire le nostre pietanze per preparare secondi e primi piatti. È la più classica alternativa alla carne e al formaggio.

Se il gusto del classico tofu non è gradito e se soprattutto la soia comporta qualche difficoltà digestiva, il tofu di lenticchie rosse diventa un’ottima alternativa.

Il tofu di lenticchie rosse è un alimento facilmente digeribile poiché realizzato con le lenticchie rosse decorticate. Se con il tofu tradizionale il problema è il gonfiore addominale, il tofu di lenticchie rosse è sicuramente da provare.

Ricordo che le lenticchie rosse decorticate come tutti i legumi sono ricche di proteine vegetali, di ferro, di vitamine del gruppo B, di acidi grassi essenziali omega 3 ed omega 6, di fibre alleate dell’intestino.

Queste lenticchie sono molto diffuse in medio oriente dove sono note come “lenticchie egiziane” e sono protagoniste di molte ricette tradizionali.

Il tofu di lenticchie rosse richiede un unico ingrediente e davvero pochi e semplici passaggi per la realizzazione. Prima un ammollo, poi una passata con il frullatore anche quello ad immersione, ed infine una breve cottura. Una volta solidificato in frigorifero, può essere usato come un normale tofu di soia.

Da provare sicuramente freddo a tocchetti aggiunto all’insalata, buonissimo a fettine impanate nella faina di mais e scottato velocemente in padella, ottimo strapazzato con erbe aromatiche a piacere, delizioso in umido con pomodoro e carotine, perfetto a dadini adagiato su una crema di anacardi e curcuma. Il tofu di lenticchie può essere tranquillamente cotto in forno oppure al vapore e poi condito a piacere.

Se desiderato, all’impasto di lenticchie possono essere aggiunte spezie come zenzero, curry o peperoncino oppure erbe aromatiche come rosmarino o timo.

Questa ricetta è davvero preziosa poiché permette di realizzare in modo semplice ed economico una pietanza molto nutriente, versatile e che si conserva in frigorifero per tre giorni. Se necessario, può essere congelato.

Tofu di lenticchie rosse

Ingredienti (per una piccola teglia rettangolare):

  • 150 gr di lenticchie rosse decorticate bio
  • 200 ml di acqua
  • Sale fine q.b.

Sciacquate le lenticchie rosse decorticate e lasciatele in ammollo in acqua tiepida per almeno 30 minuti. Se è possibile lasciarle anche un paio di ore, benissimo! Sciacquatele, aggiungete i 200 ml di acqua e frullate. Regolate di sale ed eventualmente aggiungete spezie a piacere.

lenticchie rosse decorticate
Tofu di lenticchie rosse

Versate in un pentolino e cucinate a fuoco medio mescolando con cura con una spatola per circa 10 minuti fino a che vedrete il composto addensarsi bene e diventare bello asciutto. Trasferite il composto su una teglia rivestita di carta da forno. Fate raffreddare un’ora a temperatura ambiente e poi riponete in frigo almeno per 3 ore, ancor meglio per tutta la notte.

Provate a preparare il tofu di lenticchie rosse al mattino. Appena svegli, sciacquate e mettete in ammollo le lenticchie (sempre non lo abbiate già fatto la sera prima), lasciatele in ammollo durante la colazione. Finita la colazione e dopo esservi preparati, frullate e cucinate velocemente il composto. Se dovete uscire di casa, riponetelo pure in frigorifero sul ripiano alto del frigorifero. Avrete così il pranzo o la cena risolti!

Consigliamo anche: Riso rosso alle lenticchie e rapa bianca

Insalata estiva di fusilli di lenticchie rosse

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO