Prepariamo il tofu fatto in casa insieme con la Dott.ssa Luciana Baroni
Metodo pratico e veloce per realizzare il tofu fatto in casa presentato dalla Dott.ssa Luciana Baroni a cui piace la cucina sana. “In questo video vi faccio vedere come sia possibile fare il tofu con una macchina per il formaggio che ha una funzione anche per fare il tofu. Quello che cambia è che non serve usare il fornello e la macchina avvisa con un beep per i vari tempi. Per il resto non c’è differenza ad usarla. Io l’ho comperata perché in questo modo non ci sono pentole da lavare e il procedimento è più veloce e pulito”.
Ingredienti
- 2 litri di latte di soia non addizionato con il calcio
- 1 cucchiaino di sale
- il succo di un limone
Preparazione del tofu fatto in casa
Versare il latte di soia nella macchina/pentola. Unire il sale e mescolare bene, se macchina inserire il cestello. Far partire la macchina oppure mettere la pentola sul fuoco.
Spremere il limone e al beep (oppure quando bolle il latte) aggiungere il succo al latte caldo e mescolare bene. Lasciar cagliare fino al beep/oppure per 10 minuti.
Estrarre il cestello e lasciare colare il siero per tutta la notte. Oppure versare la cagliata in una garza e far percolare il siero. Poi strizzare e mettere negli appositi cestelli da formaggio.
Mettere il tofu in un contenitore di vetro con il coperchio e riporre in frigo.
Recuperare il siero con la parte cagliata che è rimasta sospesa e conservarlo in un vaso in frigo: servirà per soffriggere.
Avete in questo modo a disposizione circa 500 g di tofu fatto in casa più circa 1 litro di siero + cagliata sospesa che verranno tutti utilizzati per varie ricette.
Curiosità sul tofu
Per preparare il tofu fatto in casa occorrono pochi ingredienti. Non solo il processo è semplice, ma è anche super conveniente (spesso molto più economico delle varietà acquistabili in negozio). Il tofu è un ottimo alimento base nelle cucine di tutto il mondo.
Originario della Cina, è stato scoperto più di 2000 anni fa, quando qualcuno ha accidentalmente mescolato il latte di soia con un elemento cagliante.
Tipi di coagulante per il tofu:
- carbonato di calcio naturale. Usato tradizionalmente. Ha un sapore più dolce.
- Nigari – estratto dall’acqua di mare.
- succo di limone
Estremamente diffuso nella cucina asiatica, il tofu fornisce una meravigliosa fonte di proteine ai pasti e assorbe il sapore degli alimenti con cui viene cucinato. Può essere cotto, fritto, bollito (come nelle zuppe) e altro ancora. Quando lo si fa in casa, si può decidere la sua consistenza perfetta in funzione dell’uso che se ne vuole fare.
Altre ricette con il tofu proposte dalla Dott.ssa Luciana Baroni


Consigli per l’acquisto
Consigli per la lettura
“Decidi di stare bene. La salute è una scelta non un destino”, Hans Diehl, Luciana Baroni
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”