Veggie life for Veggie people

Prepariamo il tofu fatto in casa insieme con la Dott.ssa Luciana Baroni

Metodo pratico e veloce per realizzare il tofu fatto in casa presentato dalla Dott.ssa Luciana Baroni a cui piace la cucina sana. “In questo video vi faccio vedere come sia possibile fare il tofu con una macchina per il formaggio che ha una funzione anche per fare il tofu. Quello che cambia è che non serve usare il fornello e la macchina avvisa con un beep per i vari tempi. Per il resto non c’è differenza ad usarla. Io l’ho comperata perché in questo modo non ci sono pentole da lavare e il procedimento è più veloce e pulito”.

Ingredienti

  • 2 litri di latte di soia non addizionato con il calcio
  • 1 cucchiaino di sale
  • il succo di un limone

Preparazione del tofu fatto in casa

Versare il latte di soia nella macchina/pentola. Unire il sale e mescolare bene, se macchina inserire il cestello. Far partire la macchina oppure mettere la pentola sul fuoco.

Spremere il limone e al beep (oppure quando bolle il latte) aggiungere il succo al latte caldo e mescolare bene. Lasciar cagliare fino al beep/oppure per 10 minuti.

Estrarre il cestello e lasciare colare il siero per tutta la notte. Oppure versare la cagliata in una garza e far percolare il siero. Poi strizzare e mettere negli appositi cestelli da formaggio.

Mettere il tofu in un contenitore di vetro con il coperchio e riporre in frigo.

Recuperare il siero con la parte cagliata che è rimasta sospesa e conservarlo in un vaso in frigo: servirà per soffriggere.

Avete in questo modo a disposizione circa 500 g di tofu fatto in casa più circa 1 litro di siero + cagliata sospesa che verranno tutti utilizzati per varie ricette.

Curiosità sul tofu

Per preparare il tofu fatto in casa occorrono pochi ingredienti. Non solo il processo è semplice, ma è anche super conveniente (spesso molto più economico delle varietà acquistabili in negozio). Il tofu è un ottimo alimento base nelle cucine di tutto il mondo.

Originario della Cina, è stato scoperto più di 2000 anni fa, quando qualcuno ha accidentalmente mescolato il latte di soia con un elemento cagliante.

Tipi di coagulante per il tofu:

  • carbonato di calcio naturale. Usato tradizionalmente. Ha un sapore più dolce.
  • Nigari – estratto dall’acqua di mare.
  • succo di limone

Estremamente diffuso nella cucina asiatica, il tofu fornisce una meravigliosa fonte di proteine ai pasti e assorbe il sapore degli alimenti con cui viene cucinato. Può essere cotto, fritto, bollito (come nelle zuppe) e altro ancora. Quando lo si fa in casa, si può decidere la sua consistenza perfetta in funzione dell’uso che se ne vuole fare.

Altre ricette con il tofu proposte dalla Dott.ssa Luciana Baroni

Riccioli di melanzane

Conchiglioni con ripieno di cavolo nero e tofu

tofu fresco
tofu e latte di soia
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO