Veggie life for Veggie people

Quando vai veloce in cucina, il tofu strapazzato può fare al caso tuo, come insegna la Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta il Tofu strapazzato con i piselli. “Questa è una ricetta facilissima, che si prepara velocemente una volta che abbiamo a disposizione il tofu. Si può utilizzare il tofu bianco in commercio oppure, da preferire, quello fatto in casa, che ci regala il liquido di scarto che potremmo utilizzare per questa e altre preparazioni. Si tratta di un piatto proteico con l’aspetto della frittata di piselli, in quanto il tofu molle, una volta che viene frantumato e insaporito con curcuma e sale Kala Namak, ricorda moltissimo le uova strapazzate.”

Ingredienti

  • 500 g di tofu
  • 1 cipolla
  • 500 g di piselli
  • curcuma qb
  • dado vegetale o liquido di scarto del tofu (se fatto in casa)
  • sale Kala Namak (particolarmente adatto per questa preparazione)

Preparazione del Tofu strapazzato con i piselli

Sbucciare e lavare la cipolla e tagliarla a fettine. Far soffriggere la cipolla nel liquido di scarto del tofu (se fatto in casa) o con acqua e dado vegetale.

Sbollentare i piselli se freschi o congelati (se da vaso non serve). Attenzione: scegliete dei piselli gustosi, il cui gusto esalti l’intera preparazione.

Quando la cipolla è morbida, unire i piselli, un pizzico di sale e far insaporire (e possibilmente preparare questa parte il giorno prima in modo da far insaporire il tutto).

Unire il tofu dopo averlo frantumato con una forchetta, e aggiungere la curcuma ed eventualmente ancora sale.

Mescolare bene, far rosolare un altro po’ e servire il tofu strapazzato caldo.

piselli
tofu
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO