Veggie life for Veggie people

Una ricetta vegana, senza glutine e senza farina per realizzare una torta di miglio a partire dai chicchi

L’obiettivo più ambizioso per chi si occupa di benessere ed alimentazione naturale è quello di proporre ricette che siano golose e allo stesso tempo salutari, come la torta di miglio senza farina che vi propongo oggi, una ricetta vegana, senza glutine che si realizza direttamente a partire dai chicchi di miglio.

La torta di miglio senza farina è ideale per la colazione per iniziare la giornata carichi di energia e leggeri allo stesso tempo. Può essere accompagnata da della frutta fresca come fragole o kiwi, spalmata con della crema di nocciole o della composta di frutta.

Il punto di forza di questa ricetta è la leggerezza unita al nutrimento e, ovviamente, alla bontà! La torta di miglio senza farina vi farà sentire leggeri poiché si tratta di una ricetta senza uova e senza burro con tutti ingredienti di origine vegetale. Il cereale scelto per realizzarla è il miglio, naturalmente privo di glutine, di così facile digestione da essere tra i cereali consigliati per lo svezzamento dei bambini.

Leggerezza che va quindi di pari passo con il nutrimento. Ricordo, infatti, che il miglio è un cereale ricostituente, alcalinizzante, antinfiammatorio, energizzante e benefico per il benessere delle ossa, della pelle e dei capelli.

La torta di miglio senza farina, inoltre, è un dolce senza lievito che sfrutta la naturale reazione tra bicarbonato e succo di limone, e non prevede nemmeno l’uso dell’olio, cosa che la rende ancora più leggera e povera di grassi.

Come fare una torta senza farina?

Realizzare una torta senza farina è facile. Molte ricette prevedono l’uso di farina di mandorle, farine di legumi o l’uso di amido e fecola. Fare una torta senza farina, invece, a partire dai chicchi di cereali significa realizzare un dolce integro e vivo, poiché è dal chicco chi si origina la vita e non dalla farina.

È sufficiente scegliere un cereale, come nel caso della torta di miglio senza farina, il miglio, cucinarlo e mescolarlo ad altri ingredienti genuini come, ad esempio, della frutta schiacciata o uno yogurt vegetale.

Torta di miglio senza farina

Ingredienti:

  • 150 gr miglio decorticato bio
  • 500 ml circa bevanda vegetale di miglio o riso bio
  • 100 gr yogurt vegetale di mandorla bio
  • 50 gr mandorle
  • un cucchiaio di fecola di patate
  • un cucchiaio di cacao amaro
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • un cucchiaio di sciroppo d’acero
  • succo e scorza di mezzo limone bio
  • sale fino integrale q.b.

Sciacquate il miglio, se avete tempo ammollatelo in acqua a temperatura ambiente per un paio di ore, successivamente fatelo bollire e cucinatelo per assorbimento in circa 500 ml di bevanda vegetale per 20 minuti. Regolate di sale. Fate riposare 10 minuti.

Torta di miglio senza farina
Torta di miglio senza farina

Se il miglio risulta morbido, mescolate e schiacciatelo bene con la forchetta, altrimenti usate un frullatore ad immersione.

Aggiungete alla crema di miglio lo yogurt, lo sciroppo d’acero, la fecola, il cacao, le mandorle tritate, il bicarbonato unito al succo e alla scorza di limone.

Se desiderate, potete aggiungere delle uvette, oppure sostituire il cacao con una mela grattugiata e della cannella.

Cucinate in forno a 180 gradi per circa 40 minuti fino a che la torta si indurisce e prende colore. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

Consigliamo anche: Ricetta salata con i fiocchi di miglio: polpette di miglio e zucchine

Torta clementina miglio e fonio

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO