Sperimentiamo nuove idee accostando le fragole con i pistacchi in una torta delicata e ricca di fibre
Le fragole sono un po’ come le mele. Ci stanno perfettamente in tutte le torte! Ogni anno aspetto con gioia il loro arrivo, non solo per gustarle al naturale, modo privilegiato per godere di tutti i loro nutrienti, ma per renderle protagoniste dei miei dolci.
Crostate con la sola composta o con la frutta fresca, muffin ripieni, plumcake e torte morbide oppure fragole in crosta di cioccolato fondente!
Le fragole si sposano benissimo con il cacao e la carruba, con il cocco e la frutta secca, con tutti i frutti di bosco e con le bacche di goji.
Approfittiamo allora della primavera per sperimentare nuove idee ed abbinamenti come quella di accostare le fragole con i pistacchi. Un piacere per il palato e per la vista, oltre che una nota sfiziosamente croccante specie se tritiamo la frutta secca in modo grossolano.
Quella che vi propongo è una torta davvero facile e veloce da realizzare che sono sicura risulterà gradita a tutta la famiglia.
Per la colazione certo, ma anche per la merenda o come dessert leggero e delicato magari accompagnata da una crema di pistacchi o di mandorle.
Riscopriamo la naturale semplicità dei dolci, di pochi e semplici ingredienti come la farina di riso integrale, ad esempio, senza glutine, facilmente digeribile, ricca di fibre o l’uso dell’olio di riso o mais, dal sapore delicato e ottima alternativa al burro o alla margarina vegetale.
Non dimentichiamo poi il lievito a base di cremor tartaro e bicarbonato, un modo gentile per far lievemente gonfiare la nostra torta in modo completamente naturale.
Dimentichiamoci dello zucchero, sia esso di canna o integrale e preferiamo lo sciroppo di acero, dal più basso indice glicemico. Usiamone poco, valorizziamo la dolcezza delle fragole e della bevanda vegetale usata, abituiamoci a sapori veri e non artefatti.
Torta alle fragole e pistacchi
Ingredienti:
- 200 gr farina di riso integrale bio
- 50 gr amido di riso o mais bio
- 50 gr pistacchi
- mezza bustina di lievito naturale a base di bicarbonato e cremor tartaro
- 50 ml di olio di mais o riso bio
- 250 ml circa di bevanda vegetale di riso o riso/mandorla bio
- 250 gr di fragole
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Lavate le fragole e fatele a pezzetti.
Con un frullatore o un tritatutto riducete in farina/granella i pistacchi.
Mescolate in una ciotola la farina di riso con l’amido e il lievito naturale.
Aggiungete la farina di pistacchi tenendone da parte un cucchiaio per la decorazione finale, seguite con l’olio, la bevanda vegetale e le fragole a tocchetti. Dovete ottenere un composto cremoso.
Versate sullo stampo e completate con i restanti pistacchi e se gradite qualche altra fragola.
Cucinate in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.

