Veggie life for Veggie people

Una ricetta classica in versione vegetale, genuina e senza glutine

Le torte di una volta erano semplici e realizzate con i pochi e poveri ingredienti disponibili. Nelle famiglie del Nord Italia soprattutto, quando c’era una festività o la necessità di un dolce, tradizionalmente si era soliti fare questo.

Una sorta di pan di spagna, con farina, fecola, zucchero e uova. Solo successivamente la ricetta si è fatta più sostanziosa prevedendo burro, lievito chimico e tanto zucchero a velo.

Il nome “Torta Margherita” sembra sia legato al fatto che le fette gialle per via delle uova e lo zucchero a velo in contrasto, una volta tagliate, regalassero alla torta la forma simile ad una margherita.

Fatto sta che oggi, se desideriamo un dolce semplice, asciutto, ideale per la colazione, da spalmare e tingere nel the, questa ricetta rimane insuperabile. Renderla vegetale, senza glutine e genuina non è difficile e non farà certo rimpiangere l’originale!

Leggera e digeribile, morbida e asciutta. Ne ho sperimentate diverse versioni, con la farina di mais, con quella di miglio e con la sola fecola come proponeva il famoso Pellegrino Artusi. In passato avevo provato anche con il kamut, prima di orientarmi al gluten free.

La versione che in assoluto trovo più gradevole e secondo me ideale per tutti, nonostante la necessità/scelta o meno del senza glutine, è a base di farina di riso integrale e farina di mandorla.

Un impasto semplicissimo, addolcito con dello zucchero di cocco, dall’indice glicemico più basso rispetto allo zucchero e comunque sempre in piccole quantità. Consiglio inoltre di sostituire lo zucchero a velo con della semplice farina o granella di mandorle.

Torta Margherita

Ingredienti:

  • 200 gr farina di riso integrale bio
  • 100 gr farina di mandorla bio
  • 60 ml olio di riso o mais
  • 250 ml circa di bevanda di riso o riso/mandorla bio
  • 30 gr di zucchero di cocco bio (se la bocca è molto abituata ai gusti dolci non andate comunque oltre i 70 gr)
  • mezza bustina di lievito naturale a base di cremor tartaro e bicarbonato
  • scorza di mezzo limone bio
farina di riso

In una ciotola mescolate le farine, il lievito naturale e lo zucchero di cocco in base alla quantità desiderata. Aggiungete l’olio, la scorza del limone e la bevanda vegetale.

Mescolate fino ad ottenere un composto morbido quasi cremoso. Se necessario, aggiungete altra bevanda vegetale.

Cucinate la torta Margherita in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Servite con farina o granella di mandorle.

Consigliamo anche: Torta alle fragole e pistacchi

Torta soffice fichi e nocciole

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimo commento
  • Grazie ^.^

LASCIA UN COMMENTO