Veggie life for Veggie people

Torta di patate, semplice da preparare, ricetta della Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta la Torta di patate, cipolle e olive, semplicissima da preparare. Riscatta l’umile patata a ingrediente principale di questa preparazione dall’utilizzo estremamente versatile. “Si fa velocemente perché basta aggiungere gli ingredienti e la torta e fatta!”

Ingredienti

  • 5 patate (circa 1 kg)
  • 1 cipolla
  • 50 g di olive macinate
  • 50 g di pistacchi sgusciati macinati
  • rosmarino in polvere
  • pane grattugiato qb
  • farina integrale qb
  • latte di cocco qb
  • sale, pepe qb

Preparazione della torta di patate

Lavare e spazzolare le patate e lessarle. Tagliare la cipolla a strisce fini con l’uso di una mandolina.

Sbucciare e frullare i pistacchi, frullare le olive.

Quando le patate sono cotte, schiacciarle con una forchetta o con uno schiacciapatate.

Aggiungere poco latte di cocco, i pistacchi, le olive, la cipolla, il rosmarino, la farina e il pane grattugiato, in modo da ottenere un impasto abbastanza compatto.

Aggiustare di sale e pepe. Mettere l’impasto in una teglia per dolci e infornare a 180° per 20-30 minuti. Al termine far raffreddare la torta di patate e servire tiepida.

Altre ricette della Dott.ssa Luciana Baroni

Avena alle cime di rapa

Sigari di zucchine e patate su letto di cipolle

Conchiglioni con ripieno di cavolo nero e tofu

Pasta ceci e zucchine

Focaccia di farina di fave

Cestini di zucchine

Melanzane alla veneziana

Fusilli integrali con sugo di tofu e melanzane

Broccolo romano: muffin salati e germogli fritti

Lenticchie in pentola a pressione elettrica

Cavolo nero in pentola a pressione elettrica

Cottura ceci in pentola a pressione elettrica

Cipolline caramellate in pentola elettrica

patate
cipolle
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO