Veggie life for Veggie people
 

Torta vegan pere e carruba, senza glutine e senza zucchero

Una torta soffice e gustosa a base di pere e carruba. Una ricetta vegana, senza glutine e senza zucchero adatta per la colazione

L’autunno ci regala frutti deliziosi che ci permettono di realizzare delle torte naturalmente dolci e nutrienti. È il caso di pere e mele, carrube e castagne, ma anche di cachi ed uva. Oggi realizziamo insieme la torta vegan pere e carruba, una ricetta senza glutine e senza zucchero adatta per la colazione.

Le pere così come le mele sono un must. Per torte soffici soprattutto, ma anche per muffin, plumcake e crostate. Dolci e dalla consistenza, una volta cotte, morbida e delicata, ancora più piacevole se vogliamo delle mele che rimangono più consistenti.

Se per le mele l’accoppiata immancabile è con la cannella, le pere sono irresistibili con il cacao e il cioccolato. Oggi desidero proporvi una sfumatura nuova della più classica torta di pere e cioccolato, sostituendo quest’ultimo con la carruba, un’alternativa naturale e genuina.

La farina di carruba è un ingrediente che in una casa di chi mangia in modo naturale, vegetale e genuino non deve mancare, soprattutto in questa stagione. Un ingrediente dal sapore simile al cacao e dal profumo intenso, dall’importante potere nutrizionale. La carruba infatti contiene in modo particolare minerali quali ferro e calcio, magnesio, potassio, selenio e vitamine del gruppo B, è povera di grassi e non contiene né caffeina né teobromina.

Questa caratteristica la rende pertanto un ottimo sostituto del cacao e della cioccolata. Dà energia senza stimolare eccessivamente i surreni e senza creare senso di eccitazione. È ideale infatti come bevanda da consumare alla sera, magari miscelata a una bevanda vegetale al posto del caffè o della cioccolata calda.

Nella ricetta torta vegan di pere e carruba, la farina di carruba aumenta la dolcezza dell’impasto regalando un sapore simile al cacao con sfumature di frutta secca. Può essere semplicemente aggiunta all’impasto, ma anche spolverata sopra al posto del cacao e dello zucchero a velo, per beneficiare, a crudo, dei suoi molti benefici.

L’impasto della torta è realizzato con farine di riso integrale e grano saraceno. Abituarsi a sostituire la farina 0 o 00 con farine prive di glutine e naturalmente molto nutrienti, permette di ottenere delle ricette digeribili senza compromettere gusto e resa.

Torta vegan pere e carruba

Ingredienti:

  • 150 gr farina di riso integrale bio
  • 100 gr farina di grano saraceno bio
  • Mezza bustina di lievito naturale bio
  • 2 cucchiai di farina di carruba bio
  • 250 ml circa di bevanda di riso bio
  • 50 ml di olio di riso
  • 2 pere abate

Sbucciate le pere e tagliatele a pezzetti.

A parte mescolate le farine, aggiungete il lievito, la carruba, infine olio e bevanda vegetale. L’impasto deve risultare morbido e fluido.

Unite le pere e versate il composto sullo stampo.

Cucinate in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Se necessario, spegnete il forno e fate riposare la torta altri 10 minuti.

Fate raffreddare e servite con farina di carruba spolverata sopra. La torta vegan pere e carruba si conserva 3-4 giorni in frigorifero.

Consigliamo anche: Crostata di pere e nocciole

Biscotti vegani di pere e cacao

Torta vegan pere e carruba
pere
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO