Una ricetta ideale per usare le ultime clementine di stagione
Mangiare in modo genuino, vegetale e consapevole significa prestare attenzione alla stagionalità degli ingredienti, significa nutrirsi in sintonia con la natura.
Prima dell’arrivo delle fragole, ancora precoci anche se già presenti in molti negozi, godiamoci le ultime clementine e gli ultimi mandarini.
Frutti dolci, dissetanti, ricchissimi di potassio e di zuccheri naturali, ricchissimi di preziosa vitamina C importante per il nostro sistema immunitario.
Capita però, proprio perché in chiusura di stagione, di trovare le clementine stoppose, mollicce o troppo dure.
Mangiare in modo genuino, vegetale e consapevole significa anche cercare di evitare gli sprechi e imparare a riusare gli avanzi.
Questa ricetta ci permette, ad esempio, di usare quelle clementine acquistate, ma che una volta aperte risultano non troppo buone da essere mangiate così al naturale.
Non buttiamole quindi, usiamole magari per una bella spremuta o un estratto con carote, zenzero e sedano, oppure realizziamo questa torta vegana alle clementine.
Il sapore è delicato, la presenza degli agrumi regala una nota particolare nel sapore.
Si pensa alle clementine come a un frutto estremamente dolce. È così, certo, ma in cottura, specie le pellicine, diventano leggermente amare. Io trovo delizioso questo contrasto, ma se pensate non vi piaccia, potete usare solo il succo ed evitare di mettere nell’impasto della torta dei pezzetti di spicchi.
Vi invito a provare e sperimentare, anche per andare oltre la classica torta alle mele o alle pere e scoprire che possiamo farcire un dolce anche con delle clementine!
Una ricetta naturalmente senza glutine, ricca di fibre, nutrimento e di facile digestione. Un piacere al palato, ma assolutamente non un peccato di gola.
Volendo, si può tranquillamente omettere anche l’aggiunta di un dolcificante naturale e godersi così il sapore delle clementine.
Provate questa torta a colazione preceduta da una spremuta o da un semplice frutto al naturale e concludete con un paio di noci. Provatela anche per un goloso dessert insieme a una crema di mandorle.
Torta vegana alle clementine senza glutine
Ingredienti:
- 200 gr farina di riso integrale bio
- 50 gr farina di mandorla bio
- 50 gr farina di miglio integrale bio
- 70 ml olio di riso o mais
- 200 ml circa di succo di clementine
- 100 ml circa di acqua
- un cucchiaio di sciroppo di riso
- mezza bustina di lievito naturale a base di cremor tartaro e bicarbonato
- 4 clementine
In una ciotola mescolate le farine, il lievito, l’olio, lo sciroppo di riso e la spremuta di clementine.
Mescolate e, se necessario, aggiungete un po’ di acqua fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete alcune clementine tagliando a metà gli spicchi.
Mescolate, versate nella tortiera e cucinate a 180 gradi per circa 30 minuti.

