Veggie life for Veggie people

Realizzare una torta vegana in padella è una soluzione facile e veloce per preparare un dolce adatto alla colazione quando non si vuole accendere il forno

Con il caldo e aggiungiamo con il caro bollette, può essere utile trovare un’alternativa alla cottura in forno. Preparare un dolce per la colazione senza il tradizionale uso del forno non solo è possibile, ma è addirittura facile e molto veloce. Vi suggerisco oggi come realizzare una torta vegana in padella.

Come prima cosa bisogna sganciarsi dall’idea che torta sia solo forno. In realtà esistono diverse alternative e una di queste è proprio l’uso della padella.

È necessaria una padella ampia, di medie dimensioni, antiaderente, un coperchio e una paletta o spatola.

Successivamente bisogna scegliere la ricetta. Suggerisco dolci non troppo elaborati, poiché garantiscono una resa migliore. Pezzi di frutta, ad esempio, possono rompere l’impasto, creare eccessiva umidità e lasciare la torta poco cotta all’interno.

La mia scelta è sempre orientata al senza glutine e anche in questo caso suggerisco le farine di migliore tenuta come quella di riso integrale o di grano saraceno. Farine di miglio e sorgo, ad esempio, lasciano l’impasto meno compatto e più sbricioloso, con il rischio di vedere spezzarsi il nostro dolce.

Per rendere la torta compatta potete usare dello yogurt vegetale, oppure una banana o mela frullata oppure del cioccolato fondente sciolto che al suo interno abbia del burro di cacao.

Una volta preparato l’impasto, questo va versato sulla padella, aiutandosi con una spatola. Se la nostra pentola lo necessita, versiamo un filo di olio di riso sul fondo, ma deve essere proprio una goccia!

Teniamo il fuoco a fiamma media e cuciniamo alcuni minuti con il coperchio. Quando con la spatola sentiamo che la torta si muove poiché sotto ha fatto la crosticina, prendiamo un piatto e con un colpo di polso deciso, rivoltiamo la torta e cuciniamo dall’altro lato.

Il coperchio non è più necessario per non inumidire il lato in superficie. Cucinate circa 5 minuti. Se necessario, rivoltate ancora e completate la cottura. La torta vegana in padella è pronta quando si è indurita ed è diventata dorata su entrambi i lati.

Torta vegana in padella allo yogurt di cocco con riso integrale

Ingredienti:

  • 230 gr farina di riso integrale bio
  • 30 gr fecola di patate bio
  • Mezza bustina di lievito naturale
  • Succo e scorza di mezzo limone bio
  • 2 cucchiai di cocco rapè
  • Un vasetto di yogurt di cocco da 180 gr bio
  • 20 ml olio di riso bio
  • 150 ml circa di acqua o bevanda di cocco

Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti. Ho scelto di realizzare uno torta allo yogurt di cocco con riso integrale. Semplice, soffice e delicatamente dolce. Lo yogurt che ho usato aveva al suo interno 10 gr di zucchero, così non ho aggiunto altri dolcificanti. Se gradito, potete mescolare un paio di cucchiai di zucchero di cocco. Una volta preparato l’impasto, stendetelo sulla padella e cucinate 5 minuti per lato.

Questa torta vegana in padella è una soluzione quando in casa fa troppo caldo o se siamo in una casa vacanze e non abbiamo la possibilità di usare il forno. Anziché rinunciare a un dolce fatto in casa, con una buona padella è possibile risolvere il problema.

Torta vegana in padella
Torta vegana in padella allo yogurt di cocco con riso integrale

Mangiate questa torta vegana in padella a colazione, accompagnate con una pesca o una manciata di ciliegie. Concludete con delle mandorle. Potete usarla anche come base per un dessert più elaborato da ricoprire con una panna realizzata con il latte di cocco in lattina. Con fantasia a questo impasto possono essere aggiunte uvette o bacche di goji, oppure del cioccolato in scaglie.

Consigliamo anche: Latte di cocco, come farlo in casa

Ghiacciolo cocco e mandorla

Crostata di sorgo alle ciliegie e cocco

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO