Un dolce soffice con farine naturali senza glutine insieme alla bontà dell’uva e del cioccolato
In autunno l’uva deve diventare protagonista delle nostre giornate. Non solo gustata da sola al naturale, non solo sotto forma di energetici succhi, ma anche come ingrediente protagonista delle nostre torte.
Ricca di vitamine del gruppo B, di potassio, manganese, rame e fosforo ad esempio, di delicate fibre e di importanti antiossidanti, specie nelle sue varietà rossa o nera. Un modo quindi per portare naturale dolcezza ai nostri impasti e porci in armonia con la stagione.
Un abbinamento che trovo goloso e gradevolissimo è quello con il cioccolato, fondente, mi raccomando, almeno al 72 per cento.
Non servono uova, nemmeno burro, glutine o lievito per realizzare una torta vegana soffice, ma solo materie prime di qualità e una adeguata idratazione. La torta risulta così molto digeribile, più povera di calorie e adatta dalla colazione, alla merenda, al dessert (magari con della panna vegetale di soia!!!).
Per renderla senza glutine è stato sufficiente usare le farine di grano saraceno e di riso integrale, ricche di fibre, di minerali e proteine vegetali.
Non ho aggiunto tra gli ingredienti altri dolcificanti oltre al cioccolato e l’uva, ma se la vostra bocca richiedesse maggiore dolcezza, vi consiglio di aggiungere un cucchiaio, ma non oltre, di sciroppo d’acero o d’agave.
Torta vegana all’uva e cioccolato
Ingredienti:
- 100 gr farina di riso integrale bio
- 150 gr di grano saraceno bio
- mezza bustina di lievito naturale a base di bicarbonato e cremor tartaro
- 50 ml di olio di mais o riso bio
- 250 ml circa di acqua
- 300 gr circa di uva bianca e/o rossa
- 50 gr cioccolato fondete minimo 72 %
In una ciotola mescolate le farine, il lievito naturale, l’olio e il cioccolato sciolto a bagnomaria. La consistenza deve essere cremosa e se necessario, aggiungete altra acqua.
Pulite l’uva e tagliate a metà gli acini privandoli dei semi e mettetene tre quarti nell’impasto. Versate il tutto nella tortiera e decorate con gli acini rimasti. Cucinate in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.


Anna Laura Mattesini | Ottobre 5, 2021
|
Un ottimo suggerimento per “raddolcirsi” con sapore, la stagione e’ quella giusta!
isabella vendrame | Ottobre 6, 2021
|
Grazie anna laura!