Veggie life for Veggie people

Una torta soffice vegana e senza glutine con protagonista l’uva insieme ai pinoli

Settembre regala frutti dolci come l’uva da usare per golose ricette come la torta vegana all’uva e pinoli ideale per la colazione.

Si pensa che solo l’estate regali frutti appetitosi, ma l’arrivo dell’autunno ci riserva delle vere e proprie prelibatezze.

Settembre è il tempo dell’uva, bianca e nera, dai chicchi piccoli e dolcissimi oppure grossi e succulenti, con e senza semi. Questo è anche il mese delle more e dei fichi, delle prugne e delle susine, delle mele e delle pere. Sono tutti frutti buonissimi da gustare al naturale, ma soprattutto adatti per arricchire torte, plumcake e crostate.

Si tratta di frutti ricchi di vitamine, minerali ed antiossidanti, oltre che di delicate fibre preziose per la salute dell’intestino. Ci sostengono in questo delicato periodo di cambiamento, di passaggio dal caldo ai primi freddi, dai ritmi dell’estate a quelli più stressanti della ripresa lavorativa.

L’uva, ad esempio, ci regala vitamine del gruppo B, ottime fonte di energia, vitamina C importante per rinforzare il sistema immunitario, provitamina A per sostenere pelle e vista, sali minerali quali potassio, ferro, calcio, boro, rame, manganese con una azione davvero ricostituente.

Se ci sentiamo stanchi e deboli fin dal mattino, proviamo ad iniziare la giornata con una fetta di torta vegana all’uva e pinoli. Un dolce leggero e facilmente digeribile poiché privo di glutine, ricco di fibre e di minerali. Vi darà energia senza appesantirvi e vi farà ritrovare sorriso e carica. All’uva si uniscono i pinoli, fonte di grassi buoni, e le mandorle, ingredienti che apportano gusto, nutrimento e che contribuiscono nel rallentare il rilascio degli zuccheri.

La torta vegana all’uva e pinoli vi terrà sostenuti per tutta la mattinata senza cali repentini di energia.

Potete consumare la torta vegana all’uva e pinoli dopo aver mangiato un piccolo grappolo di uva. Unite alla torta una tazza di tè verde o di tè nero al limone per avere un pizzico di carica in più. E se desiderate un tocco goloso, non c’è niente di meglio di una spalmata di crema di mandorle!

Torta vegana all’uva e pinoli
pinoli

Torta vegana all’uva e pinoli

Ingredienti:
  • 200 gr di farina di riso integrale bio
  • 100 gr di farina mandorle bio
  • mezza bustina di lievito naturale a base di cremor tartaro e bicarbonato
  • succo e scorza di mezzo limone bio
  • 40 ml di olio di riso
  • 200 ml circa di bevanda di mandorla bio
  • 1 grappolo di uva bianca (possibilmente senza semi)
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o agave

In una ciotola mescolate la farina di riso integrale con quella di mandorle. Potete ricavarla tritando 100 gr di mandorle con o senza pellicina. Unite il lievito naturale, il succo e la scorza di mezzo limone, lo sciroppo d’acero. Infine, aggiungete l’olio di riso e la bevanda vegetale.

Mescolate bene, unite i pinoli e i chicchi di uva incisi a metà. Versate il composto morbido e cremoso nello stampo, decorate con altri chicchi e pinoli e cucinate in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Servire fredda o tiepida.

Consigliamo anche: Torta vegana all’uva e cioccolato

Come fare il succo d’uva senza cottura?

Uva… a colazione!

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO