Veggie life for Veggie people

Un primo piatto nutriente a base di cavolo bianco, tofu e pomodoro, proposto dalla Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta i tortiglioni al forno con cavolo. “Si tratta di un piatto a base di cereali e verdura, quindi un piatto abbastanza completo. Può anche essere considerato come piatto unico. La proprietà nutrizionali dei cavoli sono rinomate per essere di grande valore. Sappiamo che sono ricchi di calcio, hanno proprietà antitumorali e in questa stagione invernale se ne trovano in abbondanza e di molti tipi diversi.

In questa ricetta è stato utilizzato il cavolo bianco (cavolfiore). Preparare un cavolo è una cosa velocissima. Una volta che si tolgono le foglie esterne, si lava, si mette in una pentola a vapore e si cucina in 20 minuti.

Come mia consuetudine io non preparo un piatto da consumare una sola volta. Il tempo è prezioso e se le preparazioni si possono conservare in frigo e consumarle più volte, è tanto di guadagnato per il nostro tempo libero. È il caso anche di questa preparazione, che è una pasta al forno. Ho usato 250 grammi di tortiglioni. Si può mangiare tranquillamente in due persone per almeno due volte.”

Ingredienti

  • tortiglioni integrali 250 g
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 200 g di tofu affumicato in cubetti
  • mezzo cavolo bianco cotto
  • 2 cucchiai di olive nere
  • 2 cucchiaini di miso
  • pane grattugiato
  • lievito alimentare in scaglie

Preparazione dei tortiglioni al forno con cavolo

In una padella antiaderente soffriggere la cipolla con la passata di pomodoro e il miso sciolto in poca acqua. Aggiungere il cavolfiore cotto a pezzetti, il tofu affumicato tagliato a cubetti e le olive, e continuare a rosolare.

Nel frattempo mettere a bollire l’acqua e far cucinare i tortiglioni. Scolare la pasta e metterla in una terrina, aggiungere il sugo e del pane grattugiato e mescolare bene.

Versare il tutto in una teglia da forno, spolverizzare sopra del lievito alimentare in scaglie e far cucinare a 180 gradi per 30 minuti. Lasciare poi in forno a intiepidire, prima di consumare.

Proprietà nutritive del cavolo bianco

Il cavolfiore è un ortaggio estremamente sano che rappresenta una fonte significativa di nutrienti. Contiene composti vegetali unici che possono ridurre il rischio di diverse malattie, tra cui le malattie cardiache e il cancro. Inoltre, è utile per perdere peso ed è incredibilmente facile da preparare.

Il profilo nutrizionale del cavolo bianco è piuttosto impressionante, è molto povero di calorie ma ricco di vitamine. In effetti, il cavolfiore contiene quasi tutte le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno.

Contiene inoltre un’elevata quantità di fibre, che sono importante per la salute dell’apparato digerente e può ridurre il rischio di diverse malattie croniche. Fornisce una quantità significativa di antiossidanti, utili per ridurre le infiammazioni e proteggere da diverse malattie croniche. È una buona fonte di colina, un nutriente di cui molti sono carenti, la quale è coinvolta in molti processi del nostro organismo.

Il cavolfiore può sostituire cereali e legumi in molte ricette, il che è un ottimo modo per mangiare più verdure o seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati. Può essere consumato cotto o crudo e s’incorpora molto bene in qualsiasi piatto.

Consigli per la lettura

“Il piatto sostenibile. Salute ed ecologia si incontrano in cucina. Con 90 ricette per stare bene e pesare meno sul mondo”, Luciana Baroni e Alberto Berto

“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”

“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”

“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”

cavolo bianco o cavolfiore
passata di pomodoro
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Ultimo commento
  • Gentile DottSSa baroni ,

    desidero un suo giudizio sulla mia colazione :300ml di latte di soia o riso con semi macinati di lino miglio sesamo canapa

    generalmente a coppie a rotazione preceduti da 5 cucchiaini di avena cruda precedentemente ammollata..

    La ringrazio per quanto farà per soddisfare il mio desiderio.

    Con l’occasione le auguro buone feste

LASCIA UN COMMENTO