Riscopriamo il mais bianco con questo piatto completo che unisce la polenta con i piselli e il cavolo viola
Un modo nuovo e primaverile per portare in tavola la polenta. La polenta è un alimento completo, naturalmente senza glutine e molto digeribile, nutriente e saziante.
Un piatto antico, un piatto povero, che ha radici lontane e saldamente ancorate nelle tradizioni contadine di diverse regioni.
Facile da preparare poiché servono solo farina ed acqua, tradizionalmente veniva preparata in un paiolo di rame e girata con un bastone di nocciolo chiamato “tarello”.
Veniva consumata secondo un rigido cerimoniale e, una volta pronta, veniva messa su una spianatoia di legno dove veniva affettata con lo spago di solito dal capofamiglia. Prima la si tagliava in due, poi in 4 parti e successivamente in fette di uguali dimensioni da distribuire a tutta la famiglia.
Il più delle volte per preparare la polenta usiamo la tradizionale farina di mais giallo oppure, di recente rivalutazione, anche la gustosissima polenta taragna di mais e grano saraceno.
Il mio invito è quello di riscoprire il mais bianco.
Sicuramente meno conosciuto e diffuso, ma non impossibile da reperire! È tipico soprattutto del Veneto e del nord Italia.
Le pannocchie sono sottili ed affusolate, con chicchi piccoli di un colore bianco perla. Il sapore delicatissimo, si adatta a qualunque ricetta con il risultato ancor più digeribile rispetto alla tradizionale polenta gialla.
Il mais bianco è ricco di ferro, di fosforo e di vitamina B6, oltre che di fibre, in quantità maggiore rispetto al mais giallo. Quello però che rende questa varietà di mais così prezioso per il nostro benessere è il ridotto indice glicemico e un contenuto di nichel notevolmente basso. Cosa che non accade invece con quello giallo, notoriamente escluso da chi deve gestire questo disagio.
Vi propongo un modo originale per mangiare la polenta, per evidenziare anche la versatilità di questo alimento che, indipendentemente dal colore, davvero, si sposa facilmente con molti ingredienti vegetali.
La polenta non è solo ciò che accompagna salsicce, spezzatino gulasch, formaggio e salame, ma un alimento protagonista del nostro pasto da arricchire con gusto.
Un piatto unico in cui i piselli arricchiscono e completano il profilo proteico di questa ricetta poiché il mais è carente di alcuni aminoacidi come la lisina e il triptofano. Approfittiamo poi in primavera di questo straordinario legume ancora più dolce e carico di vitalità.
Il cavolo rosso tinge di colore la ricetta, arricchisce di preziosi antiossidanti, ci permette di migliorare l’assorbimento del ferro contenuto in mais bianco e piselli grazie alla presenza di vitamina C e aggiunge una nota croccante e fresca!
Tortini di mais bianco ai piselli e cavolo viola
Ingredienti (per 6 tortini):
- 200 gr di farina di mais bianco integrale o precotta per polenta
- 800 ml circa di acqua salata
- 200 gr circa di piselli freschi o surgelati
- mezzo cavolo viola
Portate ad ebollizione l’acqua con il sale. Versate a pioggia la farina e con l’aiuto di una frusta o di un mestolo di legno continuate a mescolare per evitare che si formino dei grumi.
La polenta sarà pronta dopo circa 30-40 minuti se integrale o dopo circa 10 minuti se di quelle precotte. Deve risultare liscia e abbastanza soda.
Incorporate i pisellini precedentemente cotti, lasciatene da parte alcuni, mescolate e versate il composto ottenuto in 6 stampini da budino o da muffin. Fate raffreddare per circa 2 ore in frigorifero.
Una volta induriti, togliete i tortini dagli stampini e scaldateli circa 15 minuti in forno a 180 gradi.
Servite su un letto di cavolo viola tagliato sottile e una cucchiaiata di pisellini.
Completate con un filo di olio extravergine a crudo e se gradite dei semi di girasole o di sesamo.

