Una ricetta senza glutine con la farina di ceci ricca di proteine vegetali adatta al pranzo, alla cena e comoda da portare via a lavoro
La farina di ceci è un ingrediente che in casa non può mancare. Versatile, dal gusto delicato, ci permette di realizzare molte ricette ricche di proteine vegetali. Dalla classica farinata al forno, alle moderne “farifrittate” in padella, ma anche frolle dolci o salate.
Oggi vi propongo un gustoso tortino tipicamente autunnale. Morbido, saziante, privo di cereali, ricco di fibre. L’abbinamento è con la zucca, ortaggio che amo molto e che declino in mille varianti.
In questa ricetta è semplicemente perfetta e ci permette di sfruttare la sua naturale dolcezza e pastosità. Scegliete una zucca Delica o violina da cucinare al forno, più saporite e morbide.
Come potrete notare dal procedimento per realizzare la ricetta, l’impasto è molto idratato, questo permette di ottenere un risultato tenero secondo me molto gradevole, differente rispetto a quello più compatto maggiormente tipico della farinata o di una farifritatta di ceci.
Il tocco in più non solo per la vista è dato dalla semplice aggiunta del pomodoro secco. Colorato e saporito certo, ma un super concentrato di nutrienti in particolare di ferro.
Il tortino di ceci gluten free alla zucca e pomodori secchi è buono sia caldo che freddo. Potete mangiarlo a cena insieme a della verdura cotta come della cicoria o degli spinaci all’olio e limone o con una insalata di rucola, radicchio e cavolo nero.
Una fetta da accompagnare semplicemente con una carota sgranocchiata o a del finocchio crudo, può essere una soluzione pratica, semplice e veloce per la lunch box.


Tortino di ceci gluten free alla zucca e pomodori secchi
Ingredienti:
- 150 gr farina di ceci bio
- Un quarto di zucca Delica
- Due cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale fino q.b.
- 300 ml circa di acqua
- 5-6 pomodorini secchi
Mescolate la farina di ceci con l’acqua facendo attenzione a non creare grumi e fate riposare almeno un paio di ore. Nel frattempo cucinate in forno la zucca per circa 40 minuti.
Riprendete la pastella, aggiungete sale, olio e la zucca schiacciata con la forchetta. Se gradite, aggiungete erbe aromatiche o spezie.
Versate sullo stampo che usate per le vostre torte, decorate con il pomodoro secco e cucinate in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a che diventa dorata e si indurisce in superficie.
Consigliamo anche: Farinata di ceci e porro
Chicche di zucca senza glutine e vegane in brodo vegetale
Piadine di ceci agli spinaci e peperoni
Torta vegana alla zucca, cioccolato ed uvetta gluten free e sugar free