Veggie life for Veggie people

Vellutata di piselli spezzati, un primo piatto invernale preparato dalla Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni presenta la vellutata di piselli spezzati. “È un piatto tipico, in cui si combinano legumi, verdura e cereali. Da bambina ne andavo ghiotta. Non ricordo assolutamente come lo preparasse mia mamma, ma così è come lo preparo io. Questa preparazione di piselli basta per 2 persone per almeno per 3-4 volte, ogni volta che si consuma va preparato il pane tostato.”

Ingredienti

  • piselli secchi 500 g
  • 1 patata
  • 1 carota
  • 2 cucchiaini di miso
  • 1 cipolla
  • tocchetti di pane tostato
  • acqua 1.5 l

Preparazione della vellutata di piselli spezzati

Lasciare ammollare i piselli per qualche ora e poi sciacquarli. Lavare e spazzolare la carota, la cipolla e la patata e tagliarle a pezzetti.

Mettere nella pentola a pressione (elettrica se disponibile) i piselli e la verdura. Aggiungere l’acqua e il miso fatto sciogliere con un po’ d’acqua.

Cuocere per 20 minuti, poi lasciar raffreddare. Aprire la pentola e frullare tutto con un frullatore a immersione.

Tagliare a cubetti 3 fette di pane integrale e tostarlo (es. con la friggitrice ad aria). Servire la vellutata di piselli tiepida con i tocchetti di pane caldi.

Purè di lenticchie rosse decorticate

piselli spezzati secchi
piselli spezzati in ammollo
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO