Un piatto leggero e depurativo per smaltire le abbuffate del periodo festivo e ritrovare la forma fisica
Gennaio è un mese che richiede parecchie attenzioni. Siamo reduci da un periodo in cui probabilmente abbiamo mangiato troppo o in cui semplicemente abbiamo mangiato in modo più disordinato.
Poi ci sono le emozioni. Quelle spesso contrastanti dei periodi di festa in cui si riaffacciano ricordi, malinconie, ma anche quel famoso bilancio di fine ed inizio anno che siamo tutti noi portati a fare.
Lo stress della ripresa, soprattutto quest’anno, provati da regole, difficoltà lavorative, da quarantene, da quel cercare la normalità e non riuscire a trovarla.
E poi il freddo. La luce che ancora ci manca, gli acciacchi di stagione, le influenze di tutti i tipi esse siano, la stanchezza.
A Gennaio dobbiamo prenderci cura di noi.
Può essere d’aiuto portare in tavola delle delicate vellutate. Saziano e nutrono senza appesantire, sono depurative e diuretiche.
Vi propongo oggi questa ricetta per una vellutata verde detox a base di cicoria, cavolo nero, fagiolini e zucchine scure.
La clorofilla, il pigmento verde presente negli ingredienti di questo piatto, è una sostanza preziosissima per il nostro benessere.
Antiossidante, depurativa, tonificante e rigenerante.
La cicoria è un formidabile aiuto per depurare il nostro organismo oltre che per facilitare la digestione.
In particolare con questo piatto andiamo a godere di tutti i benefici della famosa acqua di cicoria e cioè la sua acqua di cottura che è un potente e diciamo domestico alleato per la depurazione del fegato. Aiuta il drenaggio e stimola la secrezione biliare, azione connessa anche ad un miglioramento proprio della digestione.
Alla cicoria, aggiungiamo il cavolo nero, ricchissimo di antiossidanti e minerali.
Per bilanciare il gusto amaro delle cicoria e il sapore del cavolo ho scelto di aggiungere dei fagiolini, ricchi di proteine vegetali e delle zucchine dolci.
Un piatto scaldante, confortevole e gustoso.
Qualora non abbiate la cicoria o non amiate il suo sapore, usate bieta o spinaci, ricchissimi di vitamina K e ugualmente depurativi.
Per un pranzo o una cena leggeri fate così.
Iniziate con delle verdura cruda, io, ad esempio, ho preparato un finocchio tagliato sottile e condito semplicemente con olio extravergine e semi di girasole. Fate seguire la vostra vellutata, mangiata a sazietà e concludete con qualche noce e nocciola.
Vellutata verde detox
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 gr circa di cicoria fresca o surgelata
- 10 foglie circa di cavolo nero
- 2 zucchine
- 4-5 manciate di fagiolini freschi o surgelati
- Un litro circa di acqua
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Gomasio q.b.
Regolate voi la quantità degli ingredienti e bilanciateli nel gusto, le mie sono dosi indicative. Considerate anche se usate ortaggi freschi o surgelati.
Fate bollire per circa 15 minuti le verdure, frullate e servite con olio extravergine di oliva e gomasio.
Io e il mio amico glutine. Viaggio alla scoperta dei cereali allegri, Isabella Vendrame
Consigliamo anche: Vellutata di zucca e miglio senza glutine

