Una crema di miglio vegan nutriente e benefica per l’intestino
Con l’arrivo dei primi freddi gustare una crema di verdura soprattutto per cena, può essere una vera e propria scelta di benessere.
Oggi si usa chiamare queste preparazioni vellutate, delle creme più o meno dense costituite da un paio, massimo tre ortaggi e non da svariati ingredienti come invece accade nel passato di verdura.
La ricetta base prevede di addensare la vellutata con farina, burro oppure della panna.
Come rendere quindi vegan e aggiungo digeribile e salutare la nostra vellutata?
Semplicemente basta avere come base una verdura amidacea come zucca, carote, cavolfiore, batata o patate, ad esempio. Oppure usare un cereale o pseudo cereale da usare in farina o in chicchi, oppure ancora unire una panna vegetale di riso o soia.
Nella mia ricetta di oggi ho scelto di unire alla zucca, ingrediente tipico e tanto amato, del miglio da frullare insieme.
Otteniamo un delicato abbraccio tra ortaggi e cereali, una vellutata piacevolissima di gusto molto nutriente. Ho aggiunto inoltre una generosa spolverata di origano per creare un contrasto di sapori e un profumo intenso al piatto.
Perché fa bene abituarsi a mangiare una vellutata ogni tanto?
Questo perché, indipendentemente dagli ingredienti, le vellutate sono ricette scaldanti ed idratanti. Consentono inoltre di aumentare il consumo di verdura e di renderla gradita anche a chi fa fatica a mangiarla.
La crema o vellutata di zucca e miglio senza glutine fa bene perché è ricca di delicate fibre utili per riequilibrare l’intestino, adatta sia a chi soffre sia di colite quanto di stitichezza.
Miglio e zucca insieme hanno il potere di remineralizzare il nostro organismo grazie alla ricchezza di potassio, magnesio, selenio, silicio, calcio e fosforo.
Ricordo anche che la zucca contiene triptofano, aminoacido precursore della serotonina, l’ormone del benessere e del buon umore, garantendoci serenità e, se mangiata alla sera, un sonno ristoratore.
Vellutata di zucca e miglio senza glutine
Ingredienti (per 4 persone):
- 150 gr miglio decorticato
- 500 gr circa di zucca senza buccia
- 2 carote
- Un litro circa di acqua
- Origano q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
In una pentola contenente un litro di acqua salata versate il miglio, la zucca e le carote a pezzi.
Fate bollire per circa 15 minuti. Frullate.
Se la vellutata risultasse troppo densa, aggiungete acqua o brodo vegetale, se troppo liquida, fate rapprendere ancora a fuoco vivo.
Servite la vellutata di zucca e miglio con olio extravergine e origano.
“Le mie ricette Naturalmente Free”, Isabella Vendrame
“Nonno, raccontami una storia”, Isabella Vendrame
“Favole senza glutine. Colorare, scoprire, mangiare, divertirsi”, Isabella Vendrame
Consigliamo anche: Vellutata di piselli spezzati
Dopo le feste? Minestre, zuppe e vellutate!

