Veggie life for Veggie people
 

Zuppa di grano saraceno alle cime di rapa e noci

Un primo piatto nutriente e scaldante, vegano e senza glutine. Realizziamo insieme la zuppa di grano saraceno alle cime di rapa e noci

Le zuppe rappresentano la soluzione ideale per soddisfare il pasto facendoci sentire sazi, leggeri e nutriti. Oggi prepariamo insieme una zuppa ideale in questa stagione grazie alle sue proprietà riscaldanti, la zuppa di grano saraceno alle cime di rapa e noci.

Sono tanti i cereali e gli pseudocereali che possiamo scegliere per le nostre zuppe, ma fra tutti, il mio preferito in assoluto è il grano saraceno. Gustoso, digeribile poiché senza glutine, energetico, è noto per essere un alimento riscaldante. La medicina cinese, infatti, attribuisce proprio a questo cibo un potere riscaldante che agisce in particolare sui reni, drenando i liquidi accumulati.

Il grano saraceno è un vero concentrato di nutrimento, contiene generose quantità di ferro, magnesio e potassio, vitamine del gruppo B ed è completo di tutti gli amminoacidi essenziali. È forse tra tutti i chicchi adatti alle zuppe quello che contiene la quota più interessante di antiossidanti, tra cui la rutina, importante vaso protettore che protegge capillari e vasi sanguigni, a cui si aggiungono acidi fenolici, catechine e il famoso resveratrolo quello per intenderci contenuto nell’uva e nel vino rosso.

La sua cottura è rapida e richiede circa 15 minuti, il tempo perfetto per permettere agli ortaggi che scegliamo di cucinarsi.

La zuppa di grano saraceno alle cime di rapa e noci è davvero molto semplice. Rispetto ad altre zuppe ricche di verdure ho scelto di valorizzare un unico ingrediente di questa stagione e cioè le cime di rapa. Si tratta di una verdura depurativa che favorisce l’eliminazione delle tossine dall’organismo e che sostiene la funzionalità epatica e renale.

Un vero must in regioni come Lazio, Campania e Puglia. Il loro sapore a mio avviso si sposa benissimo con i chicchi gustosi del grano saraceno. Un modo nuovo quindi per portare in tavola questa brassicacea così amata e benefica.

Potete scegliere se lasciare la zuppa con più brodo oppure renderla fissa, come ho fatto io per permettere ai chicchi di assorbire parte dei nutrienti rilasciati nel brodo.

Trovo molto sfizioso condire le mie zuppe con semi o frutta secca, come in questo caso le noci, per aggiungere una nota croccante.

Ricordiamo, poi, che le noci non dovrebbero mai mancare nella nostra quotidianità, meglio se locali e sgusciate al momento, perché sostengono le funzioni cognitive, attivano l’intestino e ci regalano preziosi minerali, vitamine e grassi buoni omega 3 e 6.

Zuppa di grano saraceno alle cime di rapa e noci
cime di rapa, broccoletti

Zuppa di grano saraceno alle cime di rapa e noci

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 gr chicchi di grano saraceno
  • 400 gr circa di cime di rapa
  • 8-10 noci
  • Olio extravergine q.b.

Cucinate il grano saraceno per circa 15-20 minuti nell’acqua salata bollente.

Se desiderato, i chicchi possono essere precedentemente ammollati in acqua per qualche ora. In questo modo la cottura sarà ancora più rapida e i chicchi teneri e digeribili.

Come riferimento per la quantità di acqua, considerate circa tre volte il peso del grano saraceno.

Aggiungete le cime di rapa ripulite e sminuzzate.

Fate rapprendere fino a raggiungere la consistenza desiderata e servite con olio extravergine di oliva aggiunto a crudo e le noci.

Consigliamo anche: Il sobacha, infuso di grano saraceno, come preparalo?

Zuppa di zucca, scarola e grano saraceno

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO