Veggie life for Veggie people

Una ricetta leggera e nutriente per portare in tavola i primi piselli freschi primaverili, prepariamo insieme la zuppa di piselli e patate

La zuppa più che un piatto è un’abitudine di benessere da portare in tavola in ogni stagione dell’anno. Prepariamo oggi insieme una zuppa di piselli e patate, ricetta ideale per aprire le porte alla primavera.

Marzo ed aprile sono i mesi della depurazione in cui abbiamo bisogno di alleggerire fegato e reni. Le zuppe sono sempre un valido aiuto, tutto sta nell’adattare la nostra ricetta con gli ortaggi di stagione.

Sui banchi del mercato sono comparsi i primi piselli, freschi e croccanti. Iniziamo fin da ora a consumarli poiché digeribili e ricchi di tutto quello che ci serve in questo momento.

I piselli contengono delicate fibre benefiche per l’intestino, sono ricchi di ferro, magnesio, potassio, selenio, manganese, fosforo, pro vitamina A, vitamina K e J, folati e clorofilla. Fanno bene al sistema nervoso, al cuore, alla vista e grazie ai fitoestrogeni sono preziosi per noi donne in ogni fase della nostra vita.

E poi sono dolcissimi e consistenti, nulla a che vedere con quelli surgelati che siamo soliti mangiare durante tutto l’anno.

Se ne abbiamo tempo e possibilità, cuciniamoli in quantità, semplicemente 10 minuti al vapore, facciamo tanti sacchetti e riponiamoli in congelatore. Avremo così a disposizione per tutta l’estate i nostri piselli sempre freschi.

Per realizzare la zuppa di piselli e patate ho scelto di unire i piselli al noto tubero, un modo questo non solo per godere del piacere delle patate all’interno di un piatto ricco di fibre dal contenuto indice glicemico, ma anche per depurarci dai cereali che siamo soliti rendere presenza costante dei nostri piatti. Quindi più patate e meno ditalini da minestra, farro, riso oppure orzo!

Questa semplice e veloce ricetta prevede anche la generosa aggiunta di indivia scarola, un’insalata gradevolissima sia cruda quanto cotta, ancora fresca, croccante gustosa. Il suo sapore leggermente amaro, a testimoniare la sua efficace azione depurativa su intestino e fegato, si unisce perfettamente alla dolcezza dei piselli e delle patate.

Una ricetta semplice e veloce da preparare per non ricorrere sempre al tradizionale e pratico minestrone surgelato. Alle volte bastano solo pochi ingredienti, scelti di qualità, e mescolati in modo intelligente, per confezionare un piatto gustoso, saziante e nutriente.

La zuppa di piselli e patate può essere anticipata da un’insalata di carote a julienne condite con olio, limone e semi di girasole. Fate seguire, da un piatto di rape e zucchine al forno, oppure se affamati, da una piadina di grano saraceno farcita con carciofi.

Zuppa di piselli e patate
piselli sulla pianta

Zuppa di piselli e patate

Ingredienti (per 2 persone):

  • 300 gr circa piselli freschi
  • 3 patate di medie dimensioni
  • Mezza scarola fresca
  • Olio extravergine q.b.

Sgranate i piselli, se bio, conservate i baccelli per riusarli in altre ricette, oppure se desiderato, potete unirne metà alla zuppa.

Aggiungete le patate tagliate a piccoli pezzi nella quantità di acqua desiderata.

Cucinate a fuoco vivo per circa 15 minuti. Aggiungete la scarola e completate la cottura altri 10 minuti. Regolate di sale.

Fate riposare la zuppa 5 minuti con il coperchio. Servite con abbondante olio extravergine di oliva.

Consigliamo anche: Come usare i baccelli dei piselli?

Risotto con piselli

Risotto con agretti e piselli

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO